NESSUNO TOCCHI MORESCO

Mattia Preti, San Moresco abate
San Moresco Abate (fonte immagine)

Qualche giorno fa il sito Le parole e le cose² (il numerino in alto è l’esponente, credo) ha pubblicato un breve estratto del nuovo libro di Antonio Moresco Canto di D’Arco.

Un po’ cacofonico come titolo. Un po’ bruttino. Se non fosse di Moresco un libro con un titolo così non venderebbe niente. Poi: nuovo per modo di dire. Si tratta della doppia geminazione di un già esistente, insomma della moltiplicazione per tre di L’addio, pubblicato nel 2016.

Si sa che Moresco ama le trilogie e le trilogie di trilogie, tuttavia come abbia fatto a cavare dalle duecentottanta pagine dell’Addio le settecento e passa di quest’ultimo libro mi è un mistero; d’altra parte chi ha letto Gli increati assicura che l’autore è maestro nell’arte di allungare il brodo. In ogni caso non di questo si tratta, ma del fatto che, in calce all’estratto apparso su Leparoleelecosealquadrato, io avevo inviato un brevissimo commento che non è stato pubblicato. La cosa non avrebbe la minima importanza, non fosse che, poiché la mia telegrafica e fulminante opinione è stata censurata su un sito alla secondami si costringe ad elaborarla ed esporla su uno alla prima, cioè sul mio povero blog privo di esponenti. Una bella corvée.

Sullo sbirro morto D’Arco e sulle sue noiosissime missioni nella città dei vivi potete leggere qualcosa qui. Noiosissime le sue missioni perché D’Arco arriva – a colpo sicuro grazie a un informatore superaffidabile – estrae una pistola, un mitra, un fucile automatico, un parabellum, un cannone a ioni, ammazza i cattivi e riparte. Niente incerti nessun rischio – tanto lui è già morto. Al posto delle peripezie che dovrebbero far battere il cuore del lettore, una domanda ripetuta infinite volte che non fa battere il cuore di nessuno perché è una domanda del cazzo che non si capisce neanche che cosa voglia dire. La domanda è se viene prima la morte della vita o viceversa. A dir la verità, una risposta era già stata tentata da Guccini nel lontano 1967 in Per fare un uomo, là dove dice:

l’inverno è tornato, l’estate è finita,
la morte e la vita rimangono uguali,
la morte e la vita rimangono uguali…

e poi, con ardito rovesciamento:

l’estate è passata, l’inverno è alle porte,
la vita e la morte rimangono uguali,
la vita e la morte rimangono uguali…

Questo era L’addio, uscito nel 2016. Cosa avvenga con la sua moltiplicazione per tre non saprei, né saprò, non avendo intenzione di leggerla. Il grado base mi è bastato. Ho letto però l’estratto pubblicato su Le parole e le cose². Perché si pubblicano estratti? Per incuriosire il lettore e pubblicizzare l’opera, e naturalmente anche per riempire il proprio palinsesto che altrimenti risulterebbe un po’ sguarnito (nei fatti, il grosso di Le parole e le cose² è costituito da primi capitoli o, nel caso di poesia, assaggi scelti da opere di recente pubblicazione). Ma è ovvio che se pubblico un estratto ritengo che esso sia in qualche modo significativo, che possa dare un’idea, che possa piacere o non piacere ecc. Insomma il lettore, dell’estratto, può parlare. E allora io ne parlo. Invito a leggerlo al link fornito e ne parlo.

Rispetto all’Addio, le modalità di intervento sembrano immutate: D’Arco o Quella estraggono il mitra, falciano, e vanno. Al massimo si può notare che Quella non dev’essere tanto pratica, perché quando le è partita la raffica “ha fatto un balzo all’indietro ed è quasi caduta.” (Quella è la donna amata da D’Arco, Quella che lui ha trovato nel bidone del rusco. Anch’io una volta, mentre ero in giro col cane in una solitaria stradina di campagna, ho visto uscire da un cassonetto, tre metri avanti a me, un uomo munito di bastone uncinato. Anche Quello aveva l’aria interessante. Purtroppo l’episodio, a parte procurarmi un discreto spago, non ha avuto sviluppi). Ciò che voglio dire, ciò che ho trovato infantile nell’Addio e ritrovo ancora più infantile in questo estratto, è che non c’è conflitto; tutto è già deciso e già successo e continuerà a succedere uguale; l’esito – necessariamente ambiguo perché non si sa se viene prima la morte o prima la vita e nessuna delle due è comunque definitiva (per una migliore comprensione del problema si consiglia la lettura delle opere complete del filosofo Emanuele Severino) – è scontato, le smitragliate sono un pro forma e infatti vengono dette così, con noncuranza e una certa noia; il melanconico autore intuisce che la felicità non è di questo mondo e si para il culo con quell’ambiguità della vita e della morte che capisce soltanto lui, ma che dà a tutto quanto una patina grigiolina da inferi pagani; l’eroe invece, lui, sa che non può soccombere, che l’autore lo ha assicurato contro il fallimento attribuendogli fin dall’inizio lo status di defunto, non può succedergli nulla, cosa vuoi mai che gli succeda, è già morto. D’Arco è positivamente invulnerabile – come l’io dei narcisi. Come nei migliori sogni infantili l’eroe va, sbaraglia i cattivi e torna – magari con qualche graffio, ma sostanzialmente indenne. Come per i migliori sogni infantili, le imprese dell’eroe sono del tutto prive di conseguenze.

Quello che ho cercato di delineare viene chiamato il “massimalismo” di Moresco. Cioè Moresco non si perde in dettagli; non gli interessa la trama, l’intrigo, la psicologia dei personaggi. Lui va al cuore del problema, ha a che fare col reale nella sua generalità, con l’essere in quanto essere: è uno scrittore metafisico. Volendo però scrivere non trattati ma romanzi – opere cioè per le quali trama intrigo e psicologia dei personaggi, per quanto rivisti e modificati, sembrano essere ancora fondamentali – li ha barattati con la visionarietà. La famosa visionarietà di Moresco. Sulla quale non dico nulla se non che essa – la visionarietà in generale – arriva abbastanza velocemente ai suoi limiti; e una volta che li ha raggiunti può rivelarsi piena di trappole.

Prendiamo ad esempio la psicologia. A Moresco non interessa il romanzo psicologico, e in questo non posso che dargli ragione: interessa poco anche a me e mi sembra che, in linea di massima, abbia fatto il suo tempo; non sono per nulla una partigiana del ritorno al realismo di stampo zoliano propugnato da Jonathan Franzen. Però bisogna vedere cosa ci si mette, al posto della psicologia; perché a essere troppo massimalisti, a procedere troppo per blocchi metafisici di marmo di Carrara, a insistere troppo sulle categorie generali (i vivi, i morti, le vittime, i carnefici…) finisce che la psicologia, cacciata dalla porta, rientra dalla finestra – in modi che possono risultare ridicoli e anche un pochino imbarazzanti (ma Moresco non si imbarazza di niente; nessuno sguardo posato su di lui potrebbe mai imbarazzarlo; ha fama di scrittore schivo, però quello che desidera veramente è una vetrina tutta per sé).

Ma torniamo al nostro estratto. Dopo il massacro, D’Arco e Quella se ne vanno e vagano nelle strade della città dei vivi mentre le sirene della polizia convergono verso il luogo dello scempio. Tutto si svolge in un’atmosfera onirica e sospesa:

“Ci siamo allontanati da lì, e poi non ricordo con precisione dove siamo andati e cosa abbiamo fatto, perché quello che ci stava succedendo e che ancora doveva succederci era così inconcepibile che non si può quasi ricordare e neanche raccontare. Ricordo solo che qualche finestra si è accesa e spalancata di colpo e che qualcuno svegliato dagli spari si è affacciato e ha gridato, e poi che abbiamo raggiunto la macchina e che, quando siamo stati tutti e due dentro, al buio, le ho scoperto il fianco e ho cercato di vedere la sua ferita, per accertarmi che non fosse grave [non lo era, n.d.r], e che le ho tirato via il sangue con un fazzoletto.”

Quella lo conduce in una balera dove “una voce […] stava cantando con enorme dolcezza, dal buio”. Dapprima rimangono per un po’ “ai lati della pista gremita di ballerini e di ballerine che si spostavano guardandosi negli occhi mentre ruotavano su se stessi, allacciati”. Poi Quella vuole ballare:

“«Vieni, balliamo!» mi ha detto lei, all’improvviso.

«Ma io non so ballare!» le ho risposto, perché io sono solo uno stupido sbirro e non ho mai avuto tempo per queste cose, perché io sono solo capace di combattere senza speranza e di vuotare il mare del male con un cucchiaio.

«Non importa» mi ha detto.

Mi ha preso per mano, siamo andati al centro della pista e ci siamo sorretti l’uno all’altra abbracciandoci forte.

[…]

Poi, a poco a poco, mi è parso che gli altri ballerini avessero cominciato a ruotare sempre più lentamente attorno a noi e che si stessero addirittura fermando, anche se eravamo tutti e due a occhi chiusi e non vedevamo niente, mi è parso che quel leggero vento spostato dai loro vestiti che volteggiavano nella sala non arrivasse più contro i nostri volti e che anche loro alla fine si fossero bloccati e fossero rimasti fermi a guardarci, immobili, muti, a corolla, attorno ai nostri due corpi insanguinati e abbracciati al centro della pista e del mondo.”

Inciampiamo letteralmente nei riferimenti al Paradiso:

“Da quinci innanzi il mio veder fu maggio / che ‘l parlar mostra, ch’a tal vista cede, / e cede la memoria a tanto oltraggio” (XXXIII, 55-57) ↔ “quello che ci stava succedendo e che ancora doveva succederci era così inconcepibile che non si può quasi ricordare e neanche raccontare”; e i ballerini che pian piano si fermano e si dispongono “a corolla” attorno a D’Arco e Quella “abbracciati al centro della pista e del mondo” non sono che una più moderna versione della candida rosa dei beati. Ma mentre i beati danteschi fissano lo sguardo nel volto di Dio, i figuranti moreschiani mirano l’alter ego dell’autore: il cavaliere senza macchia e senza paura, un po’ imbranato (“«Ma io non so ballare!» […] perché io sono solo uno stupido sbirro” ecc.), un po’ acciaccato, un po’ rovinato, un po’ morto perfino, ma che vivaddio ha finalmente l’ammirazione che si merita.

Ed è così che la psicologia, cacciata dalla porta come psicologia dei personaggi, rientra dalla finestra come psicologia dell’autore spalmata, per quel che lo conosco, su ogni singola delle settecento pagine.

Moresco si lamenta. Si lagna. È una vita che si lagna che non lo pubblicano, e dopo che l’hanno pubblicato ha cominciato a lagnarsi che non parlano di lui, e quando hanno parlato di lui si lagnava che la critica non riconosce la sua eccellenza, e quando vaste porzioni di critica hanno riconosciuto la sua eccellenza si è ancora lagnato di non essere universalmente acclamato come il genio epocale che è. Io gli auguro di avere sempre qualche motivo di lagnanza, a Moresco. Perché qualora la sua vanità frustrata – e esponenzialmente iperdimensionata dalle frustrazioni e dalle tonnellate di ressentiment – dovesse trovarsi ad essere colmata e soddisfatta, temo che la sua principale fonte di ispirazione – paff! – sparirebbe.