
Il mio ultimo post, in cui lamento la qualità di certa prosa narrativa pubblicata su un sito che frequento, ha scatenato un putiferio. Non che abbia a dolermene: come ogni animo nobile, amo la zuffa. Ma ho pensato, per il futuro, che forse non sarebbe male disporre di una specie di prontuario, un calepino di pratica consultazione che permetta di decidere velocemente se sì o se no, e per ogni caso concreto abbia pronte lì, nero su bianco, le motivazioni della sentenza. Perché è vero che, come ebbe a dire a sproposito un cardinale, ci sono cose che a doverle spiegare non si sa se ridere o piangere, e i casi a cui mi riferivo erano di quelli che basta avere gli occhi; n’importe: l’autore incazzato richiede una singolar tenzone – che si conclude con un nulla di fatto poiché, nel momento in cui gli sono contrari, rifiuta gli arbitri.
Però insomma – qualcosa di pronto può sempre far comodo; così ho pensato di annotare, man mano che mi vengono in mente, i casi sicuri in cui qualcosa di scritto non è letteratura. Si intende qui narrativa – sulla poesia non mi arrischio.
Quindi, la forma generale della proposizione potrebbe essere: Non è letteratura quando…
(È solo un inizio, la lista verrà aggiornata quando capita.)
NON È LETTERATURA QUANDO…
- è scritta da Giuseppe Genna
- contiene l’aggettivo “svariati”
- vi compaiono come personaggi positivi casalinghe che tengono la casa a specchio
- da essa emerge che le donne sono d’aiuto all’uomo, come è scritto nella Genesi, e vanno trattate bene perché sono comode da godersi tutti i giorni.
- le donne che hanno pretesa di punto di vista autonomo, ma con le quali è diplomaticamente opportuno andar d’accordo – tanto poi è impossibile che in fondo non siano d’accordo – vi sono definite “personcine vivaci dall’espressione intelligente”
NON È LETTERATURA QUANDO…
- l’autore parla troppo di sé, ma non si chiama Jean-Jacques
- l’autore parla di sé e non se ne accorge neanche
- parla di cose di cui, secondo ogni evidenza, non ha la più pallida idea
- scrive sconcezze e non se ne rende conto
- a proposito di sé e della propria opera usa l’aggettivo “modesto”
- quando lo stroncano, è convinto di non essere apprezzato a causa della sua coraggiosa ideologia
- è orgogliosissimo dei suoi limiti, che chiama “pensare con la propria testa”
A proposito di “scrive sconcezze e non se ne rende conto” ho notato da tempo che i cattolici, che si impongono severi limiti nella pratica, si risarciscono come possono, e forse inconsciamente, con le analogie e le ambiguità del linguaggio, in un continuo ammiccare e strizzar l’occhio più o meno intenzionale, come si faceva ai tempi miei alle scuole medie. E adesso più nemmeno lì, credo. Così, il gatto di casa si chiama Pisello, gli insegnanti cattolici raccontano alle colleghe innocue barzellette imbarazzanti, e le gite parrocchiali si concludono regolarmente, al ritorno in pullman a tarda sera, col coro dello Spazzacamino.
E così può capitare che, in un racconto, un onestissimo uomo si rechi in assenza del marito a casa di un’onestissima donna, mosso dalla curiosità “di osservare da vicino com’è fatto un nido di rondine”.