
L’ultimo numero di Limes (3/2022 – La fine della pace), rivista di geopolitica che posso solo consigliare a chi desidera seriamente farsi un’idea, ospita un articolo di Vitalij Tret’jakov dal titolo “Questa è la nostra rivoluzione d’ottobre“. Titolo che è già un rebus: qual è il senso di quel “nostra”? nostra di chi? Non può essere “di noi russi”, perché i russi una rivoluzione di ottobre l’hanno già fatta e anche già persa; immagino si intenda “di noi Putin-russi”, “di noi russi di oggi”. Una rivoluzione d’ottobre ogni tre o quattro generazioni; per gli amanti del genere.
Anyway: Vitalij Tret’jakov ci è presentato come “giornalista, preside della Scuola superiore per la televisione dell’Università statale Mikhail Lomonosov di Mosca” e, quanto a sé, si dice convinto che “la presente rivista [Limes, n.d.r.] [sia] probabilmente l’ultimo baluardo libero e pluralista tra i paesi della UE.” Trovarsi in territorio di schiavi intolleranti (tutta la UE tranne Limes) offre comunque qualche vantaggio:
Questo testo consiste di una serie di tesi che non argomenterò dettagliatamente. Ritengo che non sia tempo di soffermarsi su ragionamenti complessi nel rivolgersi al pubblico dell'«Europa» contemporanea, dato che vi regna una propaganda primitiva e russofoba e che le opinioni dissenzienti non soltanto non vengono recepite, ma nemmeno espresse.
Si vede che Vitalij Tret’jakov non ha sentito il prof. Orsini in televisione, o magari l’ha sentito e ha pensato che fosse un fake, un attore appositamente travestito da Pinocchio per ridicolizzare “le opinioni dissenzienti“. Sicché Tret’jakov è convinto di essere “una voce che grida nel deserto europeo” e di parlare a dei sordi, ragion per cui si chiede: “per qual motivo dovrei prolungare questo mio grido e argomentarlo nei suoi coloriti dettagli?” Bene allora: bando alle argomentazioni e veniamo alle tesi. Che poi, per quel che riguarda l’Europa (alla Santa Russia arriviamo dopo), si riducono a una unica, ai miei lettori già nota, che Tret’jakov espone per bocca di Putin, il quale
è troppo pragmatico per decidere di entrare in un conflitto diretto con gli Stati Uniti per il controllo di questa «Europa» [il virgolettato è utilizzato da Tret'jakov quando si riferisce "a quel conglomerato di popoli e paesi vittima delle manipolazioni globali dell'impero anglosassone, di cui è appendice politica e poligono militare".]; ha infatti ben capito che l'«Europa» o non vuole o non può liberarsi dai diktat di Washington [...]. È chiaro che Putin si pone degli obiettivi ambiziosi e pertanto spesso rischiosi, ma per nulla impossibili. È sempre stato intelligente, ma soprattutto non ingenuo. Dopo tutto, più volte negli ultimi anni ha affermato in maniera diretta e pubblica che l'«Europa» non è indipendente, che è un vassallo e per molti versi un lacchè di Washington. Se c'è qualcuno con cui parlare di una «nuova divisione del mondo», non sono i vassalli e i lacchè ma il loro padrone. Che non ha intenzione di dare la libertà ai suoi servi e sudditi europei. Tanto più quando sembra che siano i più fedeli, se non gli unici, di cui dispone. Tutti gli altri stanno prendendo le distanze (o sognano di farlo). Stanno solo aspettando chi lo farà per primo, chi farà la prima breccia nel muro della Pax Americana.
Su questo affondo contro l’Europa – menato perché di fronte all’invasione dell’Ucraina gli europei si sono schierati con gli invasi invece di lasciar operare tranquillamente gli invasori (ma se l’avessero fatto sarebbero stati «quei coglioni imbelli degli Occidentali», così o così i prodi russi sono sempre meglio) – vorrei osservare alcune cose:
- Quando un concetto politico viene espresso, esattamente lo stesso e negli stessi identici termini, volutamente offensivi, dal Presidente di una grande nazione, dal preside di una Scuola superiore per la televisione ecc., e dalla assistente (volgarmente detta “badante”) di mia madre (v. qui), l’impressione è di trovarmi di fronte a qualcosa di decisamente primitivo. A una cultura stranamente primitiva. Per certi versi paragonabile, ancorché antitetica e molto più povera, a quella degli Stati Uniti.
- Il tono generale dell’affondo, aggressivo e intenzionato a ferire, si giustifica soltanto a partire da un gigantesco complesso di inferiorità.
- “chi farà la prima breccia nel muro“. Si dice che non si parla di corda in casa dell’impiccato; Tret’jakov sembra aver elaborato il lutto e superato il trauma; o forse c’è una sfumatura inconscia più raffinata: il desiderio, di ognuno, che l’avversario sia colpito nello stesso punto in cui iniziò il proprio crollo.
Ma la cosa più buffa di tutto questo parlare di servi e lacchè è che per Tret’jakov (come per Limonov, v. qui: deve trattarsi di una vera a propria koinè russa) questa chiamiamola egemonia degli Stati Uniti sull’Europa occidentale post seconda guerra mondiale, che nessuno si sogna di negare, è una cosa del tutto unilaterale e asimmetrica. Evidentemente per i Sig. e le Sig.re russi/e la speculare egemonia (e che egemonia!) dell’URSS sull’Europa centro-orientale non è mai esistita; e, qualora anche fossero indotti a prenderne conoscenza, mai e poi mai ammetterebbero che è (provvisoriamente) cessata non per graziosa concessione russa, ma per il crollo catastrofico di un’economia, la loro, che non teneva botta. E che i paesi più spaventati dall’invasione dell’Ucraina sono proprio quelli che hanno sperimentato i bienfaits dell’egemonia russa. Su questo Tret’jakov è tassativo: secondo lui i paesi dell’est (di “paesi del blocco” o di patto di Varsavia non parla ovviamente mai), naturalmente quelli che non sono, come la Bielorussia, servi dei russi, lungi dall’aver motivo di temere i russi, sono colpevoli del
comportamento vergognoso nei confronti della Russia tenuto dalla maggioranza delle istituzioni europee, da molti politici europei e da paesi come la Polonia, gli stati baltici e, negli ultimi anni, l'Ucraina nazionalista e sempre più simil-nazista.
Delle istituzioni europee non so, e mi avrebbero fatto comodo un paio di quei “coloriti dettagli“, di cui Tret’jakov non ci considera degni. Immagino si riferisca al prospettato (ma mai calendarizzato) ingresso dell’Ucraina nella UE e/o nella Nato. Sull'”Ucraina nazionalista e sempre più simil-nazista” invece, inutile ripetere che la balla del nazismo diffuso andrà bene per il consumo interno, ma è di difficile esportazione; quanto al nazionalismo, anche lì inutile far notare che un eventuale nazionalismo, se c’era, è stato potenziato e esasperato quando, nel 2014, la Russia si è incamerata un tocco non proprio indifferente di territorio ucraino e ha cominciato a fomentare attivamente la rivolta di un altro tocco. E che la solfa putiniana delle 14.000 vittime del razzismo ucraino ha stufato anche quella, poiché non sono vittime di razzismo ma di una guerra civile sostenuta e armata dalla Russia, infatti le 14.000 vittime sono abbastanza equamente suddivise fra i due fronti. E non so se in Russia qualcuno crede alla storia dei
quaranta milioni di ucraini, tra cui milioni di russi, […] costretti dal 1991 a sottomettersi a poche decine di migliaia di ucraini galiziani che fanno risalire la loro discendenza personale e politica ai combattenti di Stepan Bandera e dell'Upa (esercito insurrezionale ucraino), antisemiti ideologici e russofobi zoologici (sic) che collaborarono attivamente con i nazisti tedeschi[… ecc. ecc.]
Qui da noi, a riprova che siamo in un contesto pluralistico, la narrazione ha un certo corso, ma è normalmente avvertita come troppo folle perfino dai filorussi. Inutile però insistere, perché da parte russa o filorussa (checché ne dica Tret’jakov ben rappresentata almeno in Italia) si incontra una sordità uguale o maggiore alla supposta nostra.
Veniamo dunque a punti più interessanti. Ad esempio il seguente: come già notavo a proposito di Limonov (v. sopra), per i russi i rapporti con l’Europa vogliono dire Napoleone e Hitler. Come Limonov, anche Tret’jakov fa un vanto alla Russia e una prova della sua moderazione (in opposizione all’appetito “smodato” degli Stati Uniti) di non avere, dopo la vittoria su Napoleone e su Hitler, esteso il proprio dominio all’Europa occidentale. E ci tocca ripassare la storia: ora, nel caso di Napoleone, il proclama di Parigi dello zar Alessandro I, menato per il naso da quella volpe di Talleyrand, fu certamente un beau geste e un proclama generoso che sicuramente non piacque agli alleati austriaci e inglesi; tuttavia un’occupazione russa della Francia ha qualcosa di difficilmente tenibile, un’ipotesi teorica che non va molto più in là della teoria; e in ogni caso la Russia fu dédommagée con un bel tocco di Polonia, molto più realisticamente tenibile; non tutta la Polonia, come aveva chiesto e avrebbe desiderato, ma un bel tocco (il Granducato di Varsavia, creazione artificiale di Napoleone). Il resto andò alla Prussia. Quanto alla seconda guerra mondiale, l’Unione sovietica, che nel 1939, a Mosca, secondo consolidata abitudine si era spartita la Polonia con la Germania nazista:
L'accordo inoltre definiva in base ad un «Protocollo segreto» anche le rispettive acquisizioni territoriali corrispondenti ai loro obiettivi di espansione: in questo modo l'URSS si assicurò l'annessione della Polonia orientale, i Paesi baltici e la Bessarabia per ristabilire i vecchi confini dell'Impero zarista, mentre la Germania si vide riconosciute le pretese sulla parte occidentale della Polonia. (Wikipedia, neretto mio)
nel 1945, a Jalta, si spartì con gli angloamericani le zone di influenza più o meno diretta e pesante sull’Europa. Questo fu il risultato della guerra, indipendentemente dalle infinite interpretazioni della conferenza stessa. Quindi moderazione un corno. Su quelle che io vedo come le asimmetrie della spartizione dirò nel prossimo post. Adesso vorrei seguire il filo dei “vecchi confini dell’Impero zarista“.
Per mostrare quanto siano infondati e ipocriti i timori della Polonia, Tret’jakov non esita a essere molto franco:
Mosca intende preservare la sua influenza politico-economica e in parte continuare a esportare il suo modello di civiltà soltanto su quei territori che una volta si trovavano all'interno dei confini o dell'impero russo o dell'Unione sovietica. E soltanto su di essi. La diceria secondo cui la Russia vorrebbe («dopo l'Ucraina») attaccare la Polonia, per esempio, può essere pronunciata solo da pazzi, ignoranti o provocatori.
Su queste sei righe c’è parecchio da dire. In ordine crescente d’importanza:
- La formale appartenenza o non appartenenza del polacco Regno del Congresso (1814-1915) all’Impero russo a cui era aggregato, e che in ogni caso lo controllava totalmente, è questione filosofica. Tanto che anche dopo la magnanima dichiarazione di Tret’jakov qui sopra, i polacchi potrebbero conservare qualche dubbio se debbano considerarsi “territorio che una volta si trovava all’interno dei confini dell’impero russo” o no.
- A proposito di “pazzi, ignoranti o provocatori“: il direttore di Limes, cioè della testata che Tret’jakov considera “l’ultimo baluardo libero e pluralista tra i paesi della UE“, fino alla sera del 23 febbraio era fermamente convinto che Putin non avrebbe mai invaso l’Ucraina. Questo per dire che, di fronte poi al fatto, sapienza e fondate previsioni valgono quello che valgono, cioè niente. E un po’ di sano timore è preferibile.
- Ma il punto importante è questo: “soltanto su quei territori che una volta si trovavano all’interno dei confini o dell’impero russo o dell’Unione sovietica” . E, ribadisce magnanimamente Tert’jakov: “soltanto su di essi“. Dopo l’Ucraina, Repubbliche baltiche, Moldavia e Georgia sono avvertite.
- “esportare il suo modello di civiltà“. E se questi “territori” non lo volessero? Non è previsto.
Vorrei provvisoriamente concludere la discussione dell’articolo di Tret’jakov, da proseguire in un prossimo post, con un’osservazione che sarà anch’essa da riprendere. Ha a che fare con la questione dell’asimmetria. Tert’jakov spende buona parte dell’articolo a dimostrare quanto aggressiva, violenta, liberticida ecc. sia l’ingerenza americana nelle zone che considera di sua pertinenza. Ora, perché l’ingerenza russa nelle zone che parimenti considera di sua pertinenza dovrebbe essere considerata meno aggressiva, violenta, liberticida? Mi si concederà che non c’è motivo. A questo punto, perché non si dovrebbe accettare che i famosi “territori”, a parità di aggressività, violenza, liberticidio, scelgano essi stessi quale formula preferiscono? Perché la formula russa dovrebbe essere considerata, da qualcuno che non sia la Russia, migliore di quella americana?
Su questo interrogativo provvisoriamente chiudo. Riprenderò il discorso fra qualche giorno.