DI CALDAIE E BRUCIATORI

Sono giorni che vorrei scrivere qualcosa su un romanzo di Tanizaki che ho finito già da un po’, Nero su bianco, tradotto da Gianluca Coci e edito da Neri Pozza. Un romanzo notevole, abbastanza strutturato da poterne dire qualcosa senza troppo sforzo, e scritto benissimo. Ma sono svaccata, non trovo la concentrazione e nemmeno la motivazione, ho avuto gli operai in casa che hanno sostituito la vecchia caldaia, fatto un nuovo buco nel tetto per il camino (la caldaia della mia casa vive da trent’anni nel sottotetto, si tratta, fin dalla progettazione, di un impianto cosiddetto “a caduta”), smantellato lo scaldabagno, riorganizzato i tubi acqua calda acqua fredda gas, insomma un discreto lavoro.

Già che c’ero ho voluto sistemare anche i termosifoni: originali del ’58, malamente riverniciati, con le valvole bloccate o addirittura senza valvole – in presa diretta su tubi che escono dal muro in diametri spaventosi. Ma l’imbianchino ha dichiarato che non si poteva far nulla di ben fatto se prima non si facevano sabbiare, l’idraulico ha espresso forti dubbi sulla possibilità di trovare qualcuno disposto a portare giù e poi di nuovo su quei quintali di ghisa, l’imbianchino ha aggiunto che fra farli sabbiare e farli riverniciare avrei speso di più che a metterli nuovi; ancora l’idraulico si è mostrato incerto circa l’adattabilità delle valvole – bref, alla fine ho ceduto; malvolentieri, ma ho ceduto. A me piacevano i miei termosifoni vintage, erano adatti alla casa; ma capivo che ostinarsi sarebbe stato eccentrico, oltre che complicato.

Così i vecchi mastodonti sono stati divelti dai giunti cui erano uniti fin dall’origine, come robusti molari che non ne vogliono sapere di staccarsi dalla mascella e che bisogna rompere a pezzi, dal di dentro, con le tenaglie lunghe. E il rottamaio li ha brancati col ragno e li ha portati via.

In casa ci sono i termosifoni procacciati dall’idraulico: d’acciaio, lisci, morbidi, verniciati a fuoco, a sezione rigorosamente circolare, rotondi in tutte le loro parti come la testa di Charlie Brown senza essere Charlie Brown, privi di disegno apprezzabile, anonimi, brutti.

Ma proprio brutti.

I giorni scorsi, un po’ parlandone con l’idraulico un po’ per amor di storia, ho ricostruito i movimenti della caldaia – con una certa incredulità, visto che negli anni e decenni essa ha vagato per la casa come l’utero nel corpo di una donna isterica – e certi paralleli con l’isterismo sussistono certamente.

Dunque all’inizio fu caldaia a carbone collocata nel bagno, con le mattonelle di carbone polveroso stivato in solaio. Ne ho un ricordo pallidissimo (notate l’ossimoro), credo che non l’abbiamo quasi mai usata, si andava con la stufa economica della cucina e il resto, a quanto ricordo, freddo.

Nei primi anni ’60 fu sostituita dalla caldaia a nafta con bruciatore esterno, entrambi in cantina, cisterna della nafta interrata in cortile. Racconterò un’altra volta un mio sogno dell’epoca ispirato dalla terra ammucchiata da una parte in seguito allo scavo per la cisterna.

C’è gente a cui la serie di fonemi [n-a-f-t-a] evoca immediatamente La montagna incantata; a me evoca un periodo indistinto della fine dell’infanzia in cui mio padre – un grande teorico soprattutto – mi spiega in che modo la nafta, nel bruciatore, viene resa atta a bruciare. O qualcosa del genere. 

La cisterna era regolarmente riempita a ogni inizio stagione – segno che il bruciatore la bruciava e che il riscaldamento funzionava. Tuttavia – diversamente dalla legna per la stufa economica che pure bruciava anche quella e era consumata – il riscaldamento chiamiamolo centrale fu sempre connesso, nella nostra famiglia che non si è mai capito se appartenesse al proletariato o alla piccola borghesia, all’orrore del consumo. Eravamo ecologisti avant la lettre e stavamo piuttosto al freddino.

La nafta fu abbastanza velocemente sostituita dal più moderno gasolio – stessa cisterna, stessa caldaia in cantina, bruciatore nuovo, o modificato. Col gasolio si andò avanti per diversi anni benché la caratteristica più spiccata del bruciatore fosse che andava in blocco ogni tre per due. Il tecnico, fortunosamente avvertito (non avevamo il telefono), si presentava anche dopo settimane. Meno male c’era la stufa economica.

Il problema del blocco fu risolto con l’allacciamento al gas metano (ma già io non vivevo più lì, c’ero di tanto in tanto, di passaggio). La caldaia in cantina fu definitivamente dismessa e una caldaia a gas trovò naturalmente posto a piano terra. Quando, una decina di anni più tardi, mi stabilii nella casa ormai vuota, si ritenne opportuno separare idraulicamente il piano terra dal piano superiore e la caldaia migrò in solaio, dove si trova tutt’ora, avendo soltanto effettuato, in seguito alla recente sostituzione, uno spostamento di un paio di metri.

Siamo forse prossimi alla stasi, e speròm c’la vaga.

La vecchia caldaia di ghisa è ancora in cantina. Corpo sagomato, piedini arcuati – steampunk, ma con qualcosa della durezza degli anni ’50, vagamente genere Sutherland. Col cavolo che la faccio portare via dal rottamaio col ragnetto. Una volta liberata dai mattoni refrattari, nella prossima casa (nella prossima vita), la metto in salotto.

 

P.S. Non so se la caldaia di ghisa sia la stessa che, funzionando a carbone, si trovava in bagno; o, se non è la stessa (come credo), che fine abbia fatto la prima. Non lo so. E la cosa abbastanza tragica, almeno per me, è che adesso nessuno può dirmelo.