Flannery O’Connor, TUTTI I RACCONTI

Flannery O'Connor

Flannery O’Connor, Tutti i racconti, Bompiani 1990 (VII edizione 2015), € 15

 

È stata Alessandra di Libri nella Mente a consigliarmi qualche tempo fa i racconti di Flannery O’Connor, scrittrice americana morta nel 1964, a trentanove anni, di una malattia ereditaria, e che io non conoscevo affatto. Alessandra ha pubblicato qui un’interessantissima introduzione/recensione al volume dei Racconti, alla quale, come pure a un altro articolo dedicato all’epistolario, rimando chi volesse informazioni approfondite sull’autrice e un quadro interpretativo completo dell’opera.

L’informazione fondamentale, direi, è che Flannery O’Connor era profondamente e risolutamente cattolica. E da cattolica scrive, lo dice lei stessa, non potrebbe mai mettere la sua fede fra parentesi. Tuttavia il lettore non informato, e magari un po’ distratto, probabilmente non se ne accorgerebbe subito, o non se ne accorgerebbe affatto, perché come fa notare Alessandra il cattolicesimo soggiacente alle storie della O’Connor non ha nulla di apologetico né mira a fare proselitismo, non è dichiarato né tantomeno sbandierato; e se possiamo avere l’impressione di un orizzonte cristiano, esso richiama piuttosto la ferocia veterotestamentaria che non la buona novella evangelica, come se i toni apocalittici della Bible Belt avessero stinto su questa scrittrice cattolica che si trovava a vivere nel posto sbagliato.

Nell’articolo citato Alessandra rileva giustamente che il nucleo duro di cattolicesimo che si nasconde in questi racconti e ne costituisce il centro, l’occhio vuoto intorno al quale si avvolge il ciclone, è il mistero. Se non si è disposti ad concedere al mistero il ruolo centrale che gli compete – quasi di luogo fisico – la maggior parte di questi racconti rimarrà enigmatica e lascerà alla fine un senso di insoddisfazione, un’impressione di diffusa, insanabile ingiustizia.

Ora, personalmente il mistero non è cosa che mi piaccia o mi affascini, e anzi mi ricorda il modo in cui il nostro vecchio parroco usava pronunciare questa parola: insistendo sulla esse alla maniera emiliana come per caricare il concetto di tutta la forza che la modernità gli ha sottratto. Tuttavia di fronte a questi racconti o si accetta il mistero, o non si capisce niente.

Diciamo subito che in Flannery O’Connor il mistero non ha nulla a che vedere con i dogmi del cattolicesimo e la loro maggiore o minore indigeribilità. Nei suoi racconti il mistero è come una lacuna, un imprevisto che si apre inaspettatamente nella maglia di eventi altrimenti prevedibili, ripetitivi, calcolati e orchestrati, che fanno la vita di un personaggio psicologicamente forte, volitivo (spesso sono donne, vedove di mezza età “che hanno preso in mano la situazione” e se la cavano meglio dei defunti mariti – e questo fatto, che i ciechi bisognosi di grazia siano nella regola vedove dominanti, potrebbe suggerire qualcosa sul rapporto non facile fra O’Connor e la madre). Per esempio, in Un cerchio nel fuoco, la signora Cope:

[La signora Cope] alzò la paletta, puntandola contro la signora Pritchard. “Io ho la fattoria meglio tenuta della contea e sa perché? Perché lavoro. Ho dovuto lavorare per salvarla e lavoro per conservarla.” E sottolineava ogni parola con la paletta. “Non trascuro niente e non vado in cerca di guai. Come vengono, li risolvo.”

“Ma se venissero tutti insieme…” esordì la signora Pritchard.

“Non vengono tutti insieme,” ribatté la signora Cope, brusca.

Ecco che in queste vite diciamo assestate (ma assestate intorno a un nucleo di insoddisfazione e di conflitto: figli imbelli, o ribelli, o entrambe le cose insieme, fittavoli inaffidabili, parenti odiati), ecco che in queste vite assestate si produce un piccolo evento anodino: un venditore di Bibbie suona alla porta, il toro dei vicini sconfina nella proprietà, tre ragazzi vogliono rivedere il luogo dove uno di loro è cresciuto. Il mistero non è né più né meno di questo: il caso insignificante che piove su una vita con la leggerezza svagata di una piuma e il peso di una tonnellata di ferro. E la distrugge.

Distrugge, diciamo, la struttura di egoistico autocompiacimento; in questo senso il mistero si rivela come l’azione violentemente liberatoria della grazia che offre una possibilità di salvezza. Nei fatti, la persona così “toccata” difficilmente sopravvive, fisicamente o psicologicamente, al crollo della struttura che la reggeva, sicché talvolta l’impressione è piuttosto quella di un fulmine che incenerisce in uno stesso colpo il peccato e il peccatore – per dire che non ci sono in O’Connnor sdolcinature o patetismi, facili pentimenti, conversioni improvvise e di corta durata. L’azione della grazia che si infila nei panni del caso è piuttosto paragonabile alla “spada affilata a doppio taglio” che secondo l’Apocalisse uscirà dalla bocca di Gesù Cristo nell’Ultimo Giorno, e che è citata in uno dei racconti. Il Sud di O’Connor non assomiglia al Sud nostalgico e elegiaco di Capote ma piuttosto a quello feroce di Faulkner.

Vorrei soffermarmi su un aspetto che mi ha colpito. Gli strumenti della grazia, i personaggi che piovono nelle vite bene ordinate dei protagonisti (spesso risalendo il viale della proprietà con l’inquietante insignificanza di un destino che si prepara) non sono affatto personaggi positivi. Spesso sono persone che hanno subito un torto dalla vita, ma nel presente della narrazione essi appaiono disonesti, insulsi, antipatici, e talmente irritanti che il lettore comincia a desiderare ardentemente che qualcuno li faccia fuori. Nel (meraviglioso) racconto Un brav’uomo è difficile da trovare lo strumento della grazia è un evaso che ammazza sei persone innocenti, tre adulti e tre bambini, uno dei quali in fasce. Ma senza arrivare a tanto troviamo tutto un campionario di imbroglioni, teppisti, sfruttatrici senza scrupoli (cioè, che non hanno mai saputo cos’è uno scrupolo), collezionisti di protesi il cui passatempo è sottrarle con l’inganno ai poveri diavoli a cui appartengono, adolescenti da riformatorio talmente diabolici che viene voglia di strangolarli già alla seconda pagina. L’atteggiamento dei protagonisti di fronte all’irrompere di questi strumenti divini non è univoco: alcuni rifiutano una concessione all’altro (rifiutano di considerarlo in qualche modo proprio “pari”) e subiscono una “ritorsione” che è la manifestazione della grazia – se la vogliono capire. Altri hanno la reazione opposta: desiderano accogliere, aiutare, risolvere; una notiziola sul giornale è sufficiente a smuovere la loro coscienza, si sentono chiamati a soccorrere, vanno in cerca di chi ha bisogno, sembrerebbero encomiabili, buoni samaritani in piena regola. Però fanno troppo affidamento sulle loro forze, fanno unicamente affidamento sulle loro forze (c’è per un cristiano peccato più capitale del tralcio che pensa di poter sussistere staccato dalla vite?) e scatenano la catastrofe.

In questi racconti, urticanti in sommo grado, O’Connor si dimostra una scrittrice meravigliosa e una cristiana perfetta. Io però vorrei spostare ora l’attenzione dai protagonisti agli “strumenti della grazia”. Mi riferisco in particolare a due racconti: Gli agi della casa e Gli storpi entreranno per primi. In entrambi i casi in una famiglia composta da un genitore e un figlio, il genitore (in un caso la madre, nell’altro il padre) accoglie in casa una persona che egli giudica bisognosa di aiuto. Per motivi diversi, che possono essere anche sbagliati, il genitore ritiene che il proprio dovere morale nei confronti della persona bisognosa di aiuto sia categorico, quindi continua a accoglierla nella propria casa nonostante le proteste, più o meno apertamente espresse, del figlio e benché la delinquenza incallita dell’“ospite” sia da un certo punto in poi fuori discussione. L’ostinazione di buona volontà finisce in tragedia. Ora, se facciamo un momento astrazione dall’idea di “strumento della grazia”, questo altro che irrompe negli “agi della casa” è, in primo luogo e semplicemente, un Altro, cioè quella coscienza diversa dalla mia, non riducibile alla mia e dunque per me potenzialmente distruttiva di cui parla Sartre. Nel romanzo di Beauvoir L’Invitata (1943, romanzo peraltro a mio avviso bruttissimo), in cui Beauvoir “illustra” la filosofia di Sartre, troviamo una struttura in qualche modo analoga: un’invitata viene accolta nella casa di una coppia. Anche lì finisce in tragedia, ma chi viene ammazzato non è uno degli “accoglienti” bensì l’invitata: l’estranea (=l’altra) intollerabile.

Quello che voglio dire è che se uno sposta il fuoco dell’attenzione dal destinatario della grazia allo strumento, ciò che emerge dai racconti di O’Connor è l’irriducibilità delle singole coscienze (esistenze) che, sul piano umano, non possono che essere tragicamente estranee e dunque potenzialmente distruttive l’una per l’altra.

DI GIRINI E DI BALENE

A proposito di FERVORE di Emanuele Tonon

fervore-emanuele-tonon-copertina-mondadori

Sulla bella copertina del nuovo romanzo di Emanuele Tonon, Fervore (Mondadori 2016), un capodoglio color verde bottiglia campeggia su fondo marino verde-azzurro. Sulla testa piatta del capodoglio è posata, come una figurina appiccicata, una corona da cui emerge un busto di donna. Nonostante la presenza di una stella (marina?) in alto, rossa, e di un po’ di rosso sulla lingua del cetaceo e attorno alla scollatura della donna, c’è un’innegabile prevalenza di colori freddi: un freddo capodoglio, che ricorda una bottiglia bordolese, in un freddo mare. Strano, per un romanzo il cui titolo è Fervore.

Strano ma azzeccato. Perché le metafore con cui Tonon caratterizza i dodici mesi di noviziato del protagonista in un convento francescano (ma ha senso parlare di protagonista in un romanzo in cui il pronome personale più utilizzato è il noi?), le metafore che caratterizzano i dodici mesi di fervore, sono tutto sommato raramente metafore del fuoco, del calore; molto più spesso le immagini pertengono al campo semantico dell’acqua e del fluido: mondo equoreo, oceano, liquido amniotico, brodo primordiale, pesci, girini, balene; se non è acqua è vento, aria, uccelli, piume di angeli, vento di sogni. Gli abitatori del fluido appaiono, da subito, inadatti alla terra, al tepore riconfortante della terra; sono abitatori dell’elemento freddo: il freddo delle celle, dei corridoi, delle pietre, degli spifferi, che essi combattono con la fiamma del fervore. A guardia del mondo acquatico stanno le lingue vibratili delle vipere, il veleno del loro morso che insidia i calcagni dei novizi affinché di lì non possano andarsene, affinché non abbandonino mai l’hortus conclusus che fervidamente coltivano.

Perché il Giardino che i novizi fingono, che essi creano a forza di fervore, come bambini che giocano a plasmare figurine di fango, il Giardino che vorrebbero ricreare come Giardino dell’Eden non è successivo ma anteriore alla Creazione. È l’innocenza e la beatitudine che stanno prima della nascita individuale e della creazione del mondo, prima della separazione delle acque e dell’apparizione dell’asciutto, a uno stadio in cui l’universo, se mai, non è che un amnio cosmico. E il Dio che dovrebbe garantire il ritorno allo stato edenico, il Dio che ha promesso la restaurazione dello stato edenico, semplicemente non può farlo perché è egli stesso successivo a questo stato: “un Dio che avevamo preso l’abitudine di inventarci”. Il fervore non può essere altro che la costante invenzione di Dio. Un’invenzione contra mundum, un’invenzione santa, fanciullesca e felice, ma pur sempre un’invenzione.

Coerentemente, gli abitatori del giardino, i novizi, sono caratterizzati dall’inadeguatezza al mondo: sono impacciati, a tratti quasi ridicoli, saltano come foche, squittiscono come topi, vorrebbero emulare l’acrostico Pesce Santo ma sono soltanto girini, sono perennemente fra la veglia e il sonno, cantano i salmi col cervello pieno di sogni, di sonno, la sessualità si manifesta come polluzione notturna che inamida le mutande di sperma innocente. Tonon gioca al rovesciamento: ciò che al mondo appare ridicolo, penoso, imbelle, demente (“impacciato, ingarbugliato come un demente” si descrive il narratore durante una settimana bianca della sua infanzia), nel Giardino è la beatitudine riconquistata. Rovesciamento già praticato dal francescano illustre Jacopone: “Senno me par e cortesia / empazzir per lo bel Messia”.

Come tutte le finzioni, anche la finzione del Giardino è destinata a non durare. Il “sontuoso copione” liturgico, che giorno dopo giorno mette in scena l’inveramento di Dio, finisce per manifestare la sua natura teatrale e illusoria. L’illusione del Giardino dura, figurativamente, l’anno del noviziato.

Che cosa però la smascheri, che cosa impedisca al fervore di durare, su questo Tonon rimane reticente. Sul dopo, su ciò che accade ai novizi una volta usciti dal Giardino, è tanto se ci viene detto: “poi chi è andato avanti, i fraticelli diventati dottori, quelli che Francesco aborriva […], ha imparato ad essere schiavo del mondo. Ha imparato la ferocia del mondo, è diventato servo di Belial”; e altrove: “il mondo guidato dal Grande Macinatore era pronto ad accoglierci.” Ma l’interrogazione di principio rimane senza risposta: “Perché non sono santi? ti domandavi. Cosa glielo aveva impedito? Come potevano essere ancora così inchiodati alla logica del mondo? Perché il Giardino non li aveva salvati? Perché le vipere non ne avevano fatto scempio? Perché le creature alate non avevano raccontato loro le favole buone per farli dormire?” Che il mondo, di cui “avevi capito, a vent’anni, che dal mondo potevi prendere solo potere, non saggezza, non gioia. Perché non la scienza, non la fede, non la speranza, non la carità, ma il potere fa il mondo– che il siffatto mondo debba per forza prevalere viene costantemente suggerito, ma perché debba essere così non è mai spiegato.

È noto che il dibattito sull’esistenza o non esistenza di un Dio primigenio e creatore è un dibattito aporetico, non risolvibile in termini di logos in quanto rimanda a un’esperienza individuale e non riproducibile (diversamente da come, ad esempio, può essere riproducibile un ragionamento). In questo senso, l’antiparabola più interessante del romanzo è quella del culturismo e dei culturisti proposta nel capitolo intitolato Il dolore del canarino:

“Tu ci avevi creduto. Avevi creduto fosse possibile far crescere la tua carne con la sola forza di volontà, col sacrificio, tirando su tonnellate di ghisa, massacrandoti di ripetizioni. Andavi in superallenamento e, stordito dalla fatica, tra un set e l’altro, stavi con gli occhi sgranati e la bocca a succhiare l’aria, a contemplare i poster di Schwarzenegger e di Tom Platz incollati alla parete di cemento nudo del garage. Loro erano chimica, i tuoi eroi, chimica pura in esplosione, e tu stavi a contemplarli credendo nella loro purezza, credendo che ingurgitassero solo le proteine in polvere, le capsule di germe di grano e di olio di fegato di merluzzo. Ti massacravi sollevando ghisa dopo una giornata di fabbrica e loro crescevano a siringhe. La verità del mondo, la verità. […] Credevi che bastasse la tua volontà, la tua fatica, il tuo orgoglio, il tuo coraggio. Poi ti sei accorto che i tuoi muscoli intostavano e seccavano, che ti si prosciugava la carne, che Dio era in realtà contenuto in un flacone, in due flaconi, che le siringhe aprivano la strada per il Regno dei cieli.”

La fede e i suoi effetti sono effetti d’artificio, autoinganno che dura fin che la “verità del mondo, la verità” non lo smaschera, dice Tonon, che coerentemente va in dissolvenza sulla grazia e punta i riflettori sulla volontà e sull’orgoglio. E qui si andrebbe a toccare il tema della predestinazione, ma Tonon non vi si inoltra, non va oltre l’affermazione, reiterata, che l’illusione fideistica non regge la “verità del mondo”. Questione di esperienza, appunto.

Può darsi che Tonon ritenga che la cosa non necessiti di delucidazione o pensi di averne sufficientemente esposte le ragioni in altri testi. Comunque sia, in questo libro, a dispetto del principio strutturale che pone in un unico respiro la rappresentazione del fervore e la dichiarazione della sua inanità, la pars construens la fa da padrona, relegando la pars destruens a uno spazio cui si allude di continuo senza veramente mostrarlo e che anche per questo risulta meno plausibile della sua antitesi fervente. In altre parole è quasi completamente assente, qui, il risentimento livoroso e recriminatorio del romanzo d’esordio di Tonon, Il nemico (Isbn 2009, che, confesso, ho letto solo in parte perché tutto non potevo reggerlo).

Quasi completamente assente: in realtà, nel capitolo Il dolore del canarino l’io narrante si ripropone, biograficamente, come vittima del mondo. Durante una settimana bianca alla fine delle elementari il narratore protagonista, a cui i genitori non possono comprare la tuta da sci, ne riceve in prestito una, usata, color giallo canarino (fra parentesi: ne ho avuta una anch’io di quel colore da piccola, parimenti usata, se ben ricordo, come la maggior parte dei bambini di quell’età, e non ci trovavo proprio niente di strano); l’io narrante, purtroppo, è un concentrato di sfighe: a dieci anni gli capita ancora di farsi la pipì addosso di notte, inoltre scia da schifo. Morale: “Erano tutti felici. Tu eri infelice nella camerata.” E più avanti: “Il canarino povero che faceva slalom sulla neve, tutto pisciato”.

Il dolore del canarino, in realtà, è un capitolo molto bello. Quello che voglio dire è che se l’estraneità al mondo che fonda e permette l’ingresso nel Giardino non è un’estraneità tutto sommato autonoma, bensì un’emarginazione vissuta come tale, cioè con un fondo e più di un fondo di rancore, allora io ci vedo dei problemi.