[Nota: I cantori della stella (in tedesco Sternsinger) sono gruppi di cantori, soprattutto bambini, tre dei quali in costume da Re Magi, che nel periodo natalizio vanno di casa in casa, distribuiscono benedizioni e raccolgono offerte.]
Christine Lavant
Si sente odor di neve
Si sente odor di neve, resta appeso
il sole ai vetri come un frutto rosso;
se questa febbre scrollo via di dosso
diventerà un furetto, e sarà preso,
e chi vi scalda poi, dita gelate?
I re cantori vanno per le strade
e dalle mie sorelle certamente.
La mia tristezza cresce giornalmente,
però non quanto basta a essere pia.
Prendere il frutto rosso nella mia
stanza vorrei, e annuserei la buccia,
giusto per dirmi che sapore ha il cielo.
Il furetto s’acquatta a bruciapelo,
sguscia via dal vicino e s’incantuccia,
tanto in un groppo mi si stringe il cuore.
Chissà se il cielo scende dalle alture
quando si è troppo deboli a salire.
Il frutto l’hanno già fatto sparire…
Però nella mia stanza si sta bene,
e caldi più che neve su un pomario.
Del cranio mi fa male un emisferio
soltanto; poi nel sangue va e viene
il sonno con un fiore, e su e giù in me
lui canta le carole dei tre re.
Da: Die Bettlerschale (La scodella del mendicante), Salzburg 1956, traduzione mia
Es riecht nach Schnee
Es riecht nach Schnee, der Sonnenapfel hängt
so schön und rot vor meiner Fensterscheibe;
wenn ich das Fieber jetzt aus mir vertreibe,
wird es ein Wiesel, das der Nachbar fängt,
und niemand wärmt dann meine kalten Finger.
Durchs Dorf gehn heute wohl die Sternensinger
und kommen sicher auch zu meinen Schwestern.
Ein wenig bin ich trauriger als gestern,
doch lange nicht genug, um fromm zu sein.
Den Apfel nähme ich wohl gern herein
und möchte heimlich an der Schale riechen,
bloß um zu wissen, wie der Himmel schmeckt.
Das Wiesel duckt sich wild und aufgeschreckt
und wird vielleicht nun doch zum Nachbar kriechen,
weil sich mein Herz so eng zusammenzieht.
Ich weiß nicht, ob der Himmel niederkniet,
wenn man zu schwach ist, um hinaufzukommen?
Den Apfel hat schon jemand weggenommen …
Doch eigentlich ist meine Stube gut
und wohl viel wärmer als ein Baum voll Schnee.
Mir tut auch nur der halbe Schädel weh
und außerdem geht jetzt in meinem Blut
der Schlaf mit einer Blume auf und nieder
und singt für mich allein die Sternenlieder.
Si dice che Dio renda la vita difficile a coloro che ama. Se è così, deve avere amato molto Christine Habernig, nata Thonhauser, in letteratura Christine Lavant.
Nona figlia di un minatore, nasce il 4 luglio 1915 in una famiglia poverissima di un piccolissimo borgo della Carinzia. A cinque settimane di vita si manifesta una scrofolosi (sono andata a vedere, è una cosa orribile) su petto, collo e viso; la neonata perde quasi completamente la vista. A tre anni compare la prima polmonite, che in seguito si ripresenterà quasi ogni anno. Nel 1919, in occasione di un ricovero ospedaliero, la bambina viene giudicata non in grado di sopravvivere. Nel 1921 è però in prima elementare, e in seguito a un ricovero a Klagenfurt anche i suoi problemi di vista migliorano. Un medico dell’ospedale di Klagenfurt le regala le opere di Goethe che lei si porta a casa nello zaino percorrendo a piedi sessanta chilometri. Nel 1927 sta di nuovo male: tubercolosi polmonare e ancora la scrofolosi. Considerato che la prognosi è di un anno di vita, viene sottoposta a una radioterapia molto rischiosa, che però porta alla rapida scomparsa di entrambe le patologie (pare che il fazzoletto annodato dietro la nuca, che porta in quasi tutte le foto e i ritratti, abbia lo scopo di nascondere le ferite (?) dovute alla scrofolosi e alla radioterapia). Può così portare a termine la scuola elementare, ma la frequenza della scuola media deve essere interrotta perché il tragitto è troppo lungo per una bambina dalla salute così cagionevole. Christine passa il tempo aiutando un po’ in casa, legge, scrive, dipinge, impara il lavoro di magliaia grazie al quale manterrà in seguito se stessa e il marito. Un’otite non diagnosticata la lascia sorda da un orecchio. Nel 1932 un editore di Graz, dopo aver inizialmente mostrato interesse, rifiuta un suo romanzo. Christine distrugge tutto ciò che ha scritto e rinuncia, crede in modo definitivo, alla scrittura. In seguito a ricorrenti crisi depressive, nel 1935 decide di farsi ricoverare in una clinica psichiatrica di Klagenfurt. Rimasta sola dopo la morte dei genitori (i fratelli e le sorelle sono da tempo fuori casa), sposa nel 1938 il pittore Josef Habernig, di trent’anni più anziano di lei, conosciuto l’anno prima. Pare che l’abbia sposato per assicurargli una vecchiaia tranquilla. Mah. Quando, dodici anni più tardi, incontrerà il grande amore, il pittore Werner Berg, ci saranno momenti in cui il matrimonio le peserà molto. D’altra parte anche Werner Berg è sposato, ha cinque figli e una situazione economica difficile. Insomma, tutto molto complicato. [Credo che il ritratto di Christine riportato in alto sia opera sua, anche se non l’ho proprio trovato confermato nero su bianco.]
Dal 1938, anno in cui muore la madre e in cui Christina sposa Habernig, al 1950, quando conosce Werner Berg, le cose sono comunque un po’ cambiate. Ha cominciato a pubblicare – soprattutto poesie, ma anche racconti – e a farsi un nome nell’ambiente letterario. Dal 1950 in poi le pubblicazioni si susseguono e premi nazionali sanciscono la qualità dell’opera. Christine è in contatto epistolare con personalità di spicco dell’intellighenzia austro-tedesca – e tuttavia continua a fare la magliaia e a vivere in ristrettezze economiche. Nel 1955 la relazione con Werner Berg è sostanzialmente conclusa, la convivenza col marito poco piacevole: “Da giorni ormai ho la bronchite e un po’ di febbre, e interiormente sono a pezzi come non mai. Ira amarezza abbandono odio. Sono sola tutto il tempo. Habernig esce come al solito due volte al giorno e vuole mangiare e dorme e io lo odio lui e tutto quanto.” (Lettera a Ingeborg Teuffenbach, inizio 1956). La carriera procede, la salute peggiora. Dal 1963 in poi si moltiplicano i soggiorni in ospedali e case di cura. Muore in seguito a un ictus il 7 giugno 1973. (Informazioni desunte da Wikipedia deutsch e da altre fonti tedesche reperite in rete)
Le edizioni Effigie hanno pubblicato nel 2016 un’antologia di Poesie di Lavant scelte da Thomas Bernhard per Suhrkamp nel 1987 e tradotte da Anna Ruchat, antologia che io però non conosco. A quello che ho potuto capire, Bernhard ha epurato gran parte della componente troppo acquiescentemente religiosa. Un esempio di religiosità eccessivamente remissiva potrebbero essere, nella poesia presentata e malgrado la forma dubitativa, i due versi: “Chissà se il cielo scende dalle alture / quando si è troppo deboli a salire” – Ich weiß nicht, ob der Himmel niederkniet, / wenn man zu schwach ist, um hinaufzukommen? – versi che anch’io ho trovato leggermente irritanti, oltre che non del tutto in tono col resto. La poesia, in effetti, non compare nella scelta effettuata da Bernhard, che d‘altronde considerava Lavant una vittima della sua educazione cristiano-cattolica. Personalmente, quello che mi ha conquistato in questa lirica è l’autoironia.
Qui una bella recensione del volume pubblicato da Effigie.
Le poesie di Lavant che ho trovato in rete (purtroppo senza indicazione della raccolta di appartenenza o dell’anno di pubblicazione) sono molto austriache: un po’ simboliste, un po’ espressioniste, intimiste e affascinanti.