UNA QUESTIONE DI LETTERATURA (LA PELLE DEL LUSUARDO)

È domenica mattina e mia madre riceve una telefonata. Che sia domenica posso dirlo con sicurezza, benché la nostra casa nella prateria sia lontana da chiese e congregazioni, perché il vento nelle alte erbe è molto diverso la domenica rispetto agli altri giorni, come pure il sole sui balaustri e la luce sulle stoviglie.

È domenica mattina dunque, e mia madre riceve una telefonata. Il che è già abbastanza strano. Potrebbe essere Felipe, il direttore della Revista literaria de la Pampa argentina. Dalla cucina dove mi trovo mi pare di udire un tono concitato, vocali tirate sull’acuto; è vero che può essere il fischio delle marmotte, o dei cani della prateria, o il latrato di un coyote, o il verso di un altro animale. Ma quando mia madre mi raggiunge ha lo sguardo duro e le labbra tirate.

«Qualcosa non va?» chiedo prudentemente.

«No», risponde con aria indifferente. Si ferma a osservare la lampada a stelo di fianco alla poltrona dove siede a leggere, la sera. Il paralume di seta, vecchio e frusto, è tagliato e sfilacciato in diversi punti.

«Però» dice, «mi farò un paralume di pelle di lusuardo.»

Non ho idea di che cosa sia un lusuardo ma preferisco non chiedere; piuttosto, approfitto che mia madre si ritira dopo il pranzo per fare qualche ricerca.

Il dizionario non mi è di alcun aiuto, ma la vecchia Enciclopedia española de literatura, ciencias y artes di cui, venendo ad abitare nella casa, abbiamo trovato in cantina i volumi dalla A alla H, contiene questa laconica informazione: animale mitopoietico di dimensioni variabili, già diffuso nell’emisfero boreale.

Di mitopoietico, il dizionario bodleiano dà due definizioni: a. che racconta storie; b. che racconta frottole.

Il Nuovissimo Melzi del 1928 lo annovera fra gli animali fantastici. L’illustrazione, di autore ignoto, rappresenta una specie di ratto dal lungo naso a punta, seduto dritto su un grosso deretano e con minuscole zampette posteriori; quelle anteriori finiscono in dita sottili da cui gocciola qualcosa che sembra inchiostro.

Il Deutsches Lexikon der phantastischen Tiere conferma che si tratta di inchiostro e cita Considerazioni filosofiche del gatto Murr, di E.T.A. Hoffmann (1819), dove l’autore parla di animali nei quali la materia peccans fuoriesce dalle dita.

Linné non ne fa parola, ma una tavola della Histoire naturelle di Buffon lo mostra tutto sommato come nella piccola illustrazione del Melzi, soltanto con maggiore rilievo e dettaglio, e con la differenza che la tavola di Buffon reca la didascalia Énorme, mon cul!, da cui pare che Rostand abbia tratto la suggestione per il famoso Énorme, mon nez! dell’atto primo, scena quarta del Cyrano.

È però soltanto grazie alla Naturalis historia di Plinio che mi riesce di comporre tutte le tessere del mosaico. Nel libro VIII, capoverso 40, trovo la seguente descrizione:

tradunt in Poeonia feram quae lusuardus vocetur, propter diutius sedendi habitum elephantis clune, cetera muri similem, interdum voce paene humana se aliquando poetam nonnumquam philosophum vel rhetorem dicentem. atramentum quoddam e digitis fluit quo tenebricosa ac fastidiosissima poemata componit.

Dicono che in una regione della Macedonia ci sia un animale selvatico chiamato lusuardo, che per l'abitudine di star seduto troppo a lungo ha didietro di elefante, ma per il resto è simile a un ratto. Ha talvolta voce quasi umana, e quella usa per dirsi ora poeta, ora filosofo o oratore. Dalle dita gli scorre una specie di inchiostro col quale compone poemi oscuri e noiosissimi.

Ora tutto torna: l’animale mitopoietico nell’accezione a e b, la materia peccans che fluisce dalle dita, perfino il grosso posteriore. È tutto chiaro. Tutto tranne una cosa. Perché mia madre vuole un paralume di pelle di lusuardo?

Fuori la sera scende uniforme e violetta sulla prateria senza ombre, i grossi volumi che ho aperti davanti si oscurano, mi sento stanco. Mi appoggio indietro contro lo schienale screpolato di cuoio di roscellino e chiudo gli occhi. Il breve paragrafo di Plinio mi occupa ancora la mente. Tenebricosa ac fastidiosissima poemata… dunque di questo si tratta. Tutta una questione di letteratura. Chi vuole pubblicare Felipe, che a mia madre non garba? Non sei democratica, le ha detto una volta. Lei ha alzato le spalle: cosa c’entra la letteratura con la democrazia?

Mi alzo e vado a guardare in corridoio: la doppietta è là, appoggiata nell’angolo.

Mia madre scende in silenzio mentre riattraverso il corridoio: mi sento colto in fallo. I suoi occhi passano su di me senza vedermi. Va in cucina e si mette a preparare la cena, ma è chiaro che pensa ad altro. Non ho il coraggio di rivolgerle la parola.

Mangiamo uno stufato di coniglio. Sempre che sia coniglio. Dopo cena, ci ritiriamo ognuno nella sua stanza. Cerco di leggere, ma ho la testa altrove e l’orecchio ai rumori di fuori, ai sibili e agli stridii acuti della prateria. Pure, poco a poco cado in una specie di dormiveglia agitato in cui mi sembra di svegliarmi ogni momento per un rumore di sparo seguito da un grido lungo, straziante. Ma è soltanto un’impressione e non mi sveglio affatto. Poi il dormiveglia si trasforma in un sonno profondo, senza sogni. Quando apro gli occhi la stanza è piena di luce: deve essere molto più tardi del solito. Subito il pensiero mi corre agli avvenimenti del giorno prima; ho uno strano vuoto al cuore e mi affretto a scendere.

Mia madre è in cucina, seduta in poltrona sotto un paralume nuovo. È fatto di una materia che sembra pergamena sottile, ambrata, con delle chiazze più scure. «Allora l’hai ucciso!» esclamo con orrore. «Ucciso chi?» trasecola lei. «Ma il lusuardo!» «Ah, il paralume…». Mi guarda con compatimento, non so se per l’infondatezza dei miei timori o per la solidarietà inconfessata col lusuardo, che non può approvare; muove una mano come per allontanare un pensiero. «Non è stato necessario. Li vendono su Amazon. Lavabili».

DER TEUFEL STECKT IM DETAIL – Il diavolo si nasconde nel dettaglio. Una breve critica del pressapochismo.

wolfram-kons-Der-Teufel-steckt-im-Detail-foto-oliver-rath (1).jpg

 

Leggevo ieri sera, su Minima&Moralia, un articolo della giovane Chiara Babuin, che si presenta su Linkedin appunto come “Articolista presso Minima&Moralia”. Non a torto, dal momento che regolarmente suoi articoli appaiono sul noto blog di approfondimento culturale.

Chiara Babuin dispone di una invidiabile formazione a tutto tondo che spazia dalle arti figurative al teatro al cinema alla filosofia psicologia antropologia etologia e etnologia, sapienze orientali yogiche e vediche, sutra mantra e tantra. Passando naturalmente per la Weltliteratur. Spazia parecchio la signora Babuin. Spazia con invidiabile giovanile entusiasmo.

Più che spaziare vola, sorvola intere plaghe di umana spiritualità, non tocca quasi terra, non si preoccupa certo di trascurabili quisquilie quali la lingua italiana, la piega ai suoi voleri, la modifica con energica creatività.

Ad esempio sembra convinta, la signora Babuin, che l’avverbio “pedissequamente” abbia in italiano una connotazione positiva, poiché volendo lodare l’allestimento di una mostra dice: “Lo si vuole subito dire forte e chiaro: è così che si fanno le mostre d’arte: anni di studio, presentazione di un progetto chiaro, un allestimento pedissequamente ragionato e tanta, tanta passione e competenza.”(qui) O magari le sfugge che in italiano il verbo scaturire è intransitivo: “Le vere ragioni che lo scaturirono sono tuttora ignote.” (ibid.)

Quisquilie, bazzecole. Un fenomeno diffuso oltretutto. Resistere non serve a niente, eppure la coscienza impone di farlo.

Credo in effetti che sia una questione di coscienza. Una questione morale. La disinvoltura nei confronti della lingua, questo accomodarsela come ti pare, che non ha nulla a che vedere con la sua naturale e necessaria evoluzione, è il sintomo di una più vasta disinvoltura che attraversa tutti i campi: il comportamento privato e sociale, la politica, la cultura.

E di disinvoltura culturale vorrei parlare a proposito dell’articolo di Babuin linkato in apertura. Babuin recensisce una messa in scena romana del Cyrano di Rostand e si lancia in una complessa disquisizione su amore e linguaggio, che nei commenti qualifica di “essenza” dell’articolo, sulla quale non ho nulla da dire dal momento che è un’essenza troppo volatile perché il mio naso possa apprezzarla. Vorrei però fare un’altra osservazione. Non ho ragioni di dubitare che Babuin abbia assistito allo spettacolo teatrale che recensisce. Ho invece il forte sospetto che non abbia letto il testo di Rostand che interpreta così furiosamente. E questo non soltanto per le “sviste”, come le qualifica Babuin in risposta alle mie divertite osservazioni – ancorché la “svista” sulla Borgogna valga da sola un razzie award per la critica letteraria. Ma perché le sue osservazioni su certi “caratteri”, ad esempio Roxane o Christian, non convincono, come se Babuin conoscesse, dell’opera, una versione “tagliata”.

Naturalmente la mia è soltanto un’ipotesi (benché la Borgogna…), ma rende conto di un’impressione diffusa: che per questi entusiasti dell’interpretazione e del volo interpretatorio il testo sia in definitiva questione di poco conto, che si può anche tralasciare se uno ha fretta, ci si informa un po’ così e poi via che si va.

Via che si va!

Via che si vola!

Via che si casca.

Sbadabam.

 

P.S.: Dopo avere starnazzato sull’irrilevanza delle sue sviste, la signora Babuin ha comunque provveduto a correggerle, il che mi costringe ad aggiungere, per comprensione, questa breve nota: il primo atto del Cyrano si svolge, naturalmente a Parigi, all’Hôtel de Bourgogne, che fu nel XVI e XVII secolo uno dei teatri della capitale. Cyrano vi assiste a uno spettacolo e vi succedono diverse cose. La signora Babuin conosce così bene l’opera che aveva capito, e scritto, che essa si svolge in Borgogna.