

Sandro Veronesi, Il Colibrì, La nave di Teseo 2019, p. 117s.

Christian Raimo, Minima&Moralia, 26 agosto 2012
Almeno Veronesi sa l’italiano.
Sandro Veronesi, Il Colibrì, La nave di Teseo 2019, p. 117s.
Christian Raimo, Minima&Moralia, 26 agosto 2012
Almeno Veronesi sa l’italiano.
Ti auspichi come ti auguri. In effetti non si capisce perché il volo degli uccelli in un caso abbia implicazioni riflessive in un altro no. Ma tant’e, il convenzionalismo del linguaggio – e della grammatica – ha sempre ragione. E poi, ci fosse solo quello…
"Mi piace""Mi piace"
Il vocabolario Treccani dà ‘auspicarsi’ come “accettabile ma meno appropriato”. Io lo trovo orrendo. Ma sono d’accordo che nella vita c’è di peggio…
"Mi piace""Mi piace"
…tipo leggersi “Il colibrì” e non riuscirlo ad apprezzare…? (De gustibus, sia chiaro: mi auspico nessuno si offenda). 😉
"Mi piace""Mi piace"
🙂
Ho intenzione di scrivere un post sul “Colibrì” (mi ci vorrà un po’ di tempo però), così potremo confrontare le impressioni…
Caro Lucio, saresti così gentile da darmi, in ordine, i link delle tue monete di rame? (anche sulla mail, se preferisci). Io sono un po’ imbranata, ho tentato tempo fa ma non mi ci raccapezzo. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessun problema! Invio tramite mail. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma scusami nel libro c’erano scritti gli sms tra i due personaggi? Temo la tua risposta
"Mi piace""Mi piace"
Ebbene sì. (Ma gli scambi di sms sono veramente una minima percentuale del libro. Molto più noiose le lettere.)
"Mi piace""Mi piace"
A me anche uno messaggio scatenerebbe l’orticaria comunque aspetto la tua recensione
"Mi piace""Mi piace"