Osservate l’immagine e dite se è:
- Una pubblicità di assorbenti per l’incontinenza urinaria
- Una foto-shock sugli effetti devastanti del botulino
- Un’intellettuale francese che ha inviato al Presidente Macron una lettera aperta toccante e un po’ sconclusionata a proposito di Covid-19
Qui la soluzione: http://www.leparoleelecose.it/?p=38044
La terza che hai detto 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scommetto che sei andato a vedere… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
NO!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembrava la soluzione più spiritosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando la realtà supera l’immaginazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così.
"Mi piace""Mi piace"
Quando ho visto l’immagine del post, ho sperato che qui avresti ampliato il tuo commento sulla “retorica iconografica”… Capisco che l’hai fatto indirettamente nella forma del quiz a risposta multipla, però…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo buttato giù una ekphrasis più estesa, che suonava circa così:
“Ai tessuti cascanti generosamente esibiti il compito di mallevare per la sincerità dell’operazione: vedete? non c’è trucco, nessun doppio fondo; se non mento sull’orrido del mio collo, su cosa dovrei mentire?
Così il riguardante, distolto dall’analogia con una pubblicità di assorbenti per l’incontinenza (anche l’adesivo per dentiere faceva al caso, non fosse che la mesta è a labbra strette), è indotto a concentrarsi sul sorriso dolente eppur vittorioso del testimone (il martire!), che con la sua carne martoriata testimonia, e dunque pur martirizzato vince (Corneille, Polyeucte).
Fa fede la natura verdeggiante, intatta seppur sfocata, dello sfondo. Naturalità, sincerità, credite mihi. E saldamente impiantate sulla dirittura morale qui crève les yeux, le stesse direttrici di capo e di collo della Venere di Botticelli. Bellezza moderna, la tua essenza è falsità.”
Poi l’ho cancellata.
"Mi piace"Piace a 2 people
Bella.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
ma fantastica
"Mi piace""Mi piace"
Be’, grazie
"Mi piace""Mi piace"
Botticelli non avrebbe mai lasciato lo sfondo verdeggiante sfocato: citarlo o farne un remake, come nel caso di questa foto, è molto, molto pericoloso. Chi lo fa scade nella retorica, inevitabilmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti. E’ proprio così: retorica. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Allora molto meglio la citazione che della Venere botticellina fanno i Simpson 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono andata a vedere: sono d’accordo (il bello dei Simpson è proprio l’antiretorica).
"Mi piace"Piace a 1 persona
conosco bene la scrittrice….. era facile! mo’ vado a leggere….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non conoscevo il volto della scrittrice, giuro, ma il nome mi è salito d’istinto alle labbra…..
Grazie per questo post al tempo stesso terribilmente impietoso e spiritoso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’impietà (empietà?) non è rivolta all’età e ai suoi danni (anzi, grande solidarietà…), ma a un uso che se ne fa nell’immagine – una strategia iconografica che coinvolge anche lo sfondo, la postura di collo e viso, i capei d’oro a l’aura sparsi – volto a captare la simpatia del lettore attraverso artifici (male!) a buon mercato (malissimo!). Vedi, se non l’hai già fatto, la bozza interpretativa in un mio commento sopra (mi cito per comodità).
Grazie del commento e buona domenica!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ogni volta che leggo i suoi post o i suoi commenti (anche su altri siti), mi viene in mente il temuto “bifolchismo”di “un’era stupida”, paventato da Flaubert in una sua lettera a Sand. Ecco, lei, con i suoi interventi, ne è la prova provata.
"Mi piace""Mi piace"
Per la miseria. Si tuteli. Non li legga più.
"Mi piace""Mi piace"
Oggi questo post merita un recupero!p
"Mi piace""Mi piace"
Eh ben, la Venere botticelliana è stata incoronata, potrà cingersi di una primaverile, botticelliana ghirlanda di fiori.
Scherzi a parte, probabilmente se lo merita. Io cominciai a leggere Les années ma smisi abbastanza presto perché della sua sociobiografia fotografica commentata me ne fregava onestamente poco. Ma questo non vuol dir niente, magari è un grandissimo libro.
E in ogni caso: anche stavolta non l’hanno dato a me 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi è scappata una p di troppo, forse sono stato suggestionato dalla risposta n. 1.
"Mi piace""Mi piace"