Un paio di mesi fa ho letto su Le parole e le cose, qui, un articolo del germanista Luca Crescenzi su uno scrittore austriaco che non conoscevo e, invece, pare avrei dovuto conoscere: Christoph Ransmayr, 64 anni e una più che trentennale carriera letteraria alle spalle. Nell’articolo Crescenzi parla del suo ultimo romanzo, Cox o il corso del tempo, uscito in Germania nel 2016 e in traduzione italiana nel maggio di quest’anno, e si rammarica della tiepida accoglienza che gli è stata riservata dalla critica tedesca. Ransmayr, dice Crescenzi, è uno scrittore colto, anzi coltissimo, che costruisce i suoi testi in un costante rimando alla tradizione letteraria. La tiepida accoglienza, così Crescenzi, è da ricondurre all’ignoranza, vera o simulata, dei critici odierni che questa tradizione non conoscono o fingono di non conoscere:
“Un narratore, per di più, colto, anzi, coltissimo, che sul dialogo con la grande letteratura di ogni tempo ha costruito tutti i suoi libri a partire dal primo, forse insuperato, Il mondo estremo, riscrittura delle Metamorfosi ovidiane. Ma incompreso perché ormai pressoché inaccessibile a una cultura che ha perso contatto con la propria tradizione letteraria e ne ignora i testi o, se non li ignora, volentieri li dimentica. L’oblio liberatore del Nietzsche inattuale si è trasformato in una sindrome di affrancamento dalla tradizione sui cui precedenti molto ci sarebbe da dire, ma che ha come prima conseguenza la trasformazione del dialogo culturale in una conversazione impossibile.”
Posizione condivisibile, per quanto un po’ accademica. Bene, mi sono detta, allora tanto vale cominciare dal suo migliore: Il mondo estremo. L’ho messo nel carrello ma non ho premuto “ordina” – esitazione forse dovuta alle Metamorfosi ovidiane che su di me esercitano uno scarso fascino, così come la mitologia classica mi rimane estranea quasi quanto la mitologia biblica. E meno male, perché qualche giorno più tardi, mentre cercavo di mettere un po’ d’ordine in uno dei tanti scomparti, nicchie, recessi, scaffali e cassette da uva che costituiscono la mia sparpagliata biblioteca, ecco che mi capita tra le mani un bel volume blu, di quelli rilegati seriamente, con scritta in oro sul dorso e nastrino segnapagina.
Uno di quei libri che so subito cos’è, non nel senso che ricordi l’autore o il titolo, ma nel senso che al solo vederli mi colpiscono come un rimorso. Sono i libri che mi sono stati regalati e non ho mai letto. Questo, quando l’ho ricevuto quasi trent’anni fa, era uscito da poco, di un autore giovane che faceva parlare di sé.
All’epoca i libri usciti da poco non li leggevo proprio. Diffidavo dei libri usciti da poco, ce n’è uno buono su mille. Cioè, ce n’era uno buono su mille. Adesso che l’istruzione media è più diffusa, la proporzione è scesa a uno su diecimila. La mia biblioteca era (ed è) costituita prevalentemente da tascabili. Diffidavo di un libro che non avesse avuto numerose ristampe tascabili. Oggi nemmeno questo è più un criterio. Ma tornando al libro blu uscito nel 1988 in veste estremamente curata, stampato su carta di pregio, con i capitoli introdotti da grandi numeri romani decorati da Anita Albus, quando mi fu regalato con molte raccomandazioni, nel ’91, non andai oltre il frontespizio e anche quello dimenticai immediatamente.
Adesso però che mi ricompare fra le mani sono colta da una premonizione. Sta a vedere che. E infatti: Christoph Ransmayr, Die letzte Welt: Il mondo estremo. Se dopo trent’anni ancora se ne parla posso mettermi a leggerlo con una certa tranquillità. Vedi che a lasciarli stagionare ci guadagnano.
Il mondo estremo è un libro complesso che merita una riflessione approfondita. Oggi vorrei limitarmi a presentarlo – a presentarne la struttura – e a darne un breve assaggio.
Tutti sanno, o dovrebbero sapere, che nell’8 d. C. il poeta Publio Ovidio Naso (non mi regge il cuore di chiamarlo Nasone) cadde in disgrazia presso l’imperatore Augusto, per motivi che rimangono assai oscuri, e fu esiliato a Tomi, piccolo porto sulle coste occidentali del Mar Nero, vale a dire nel bel mezzo del nulla.
Nonostante le suppliche del poeta e dei suoi amici, la condanna non fu mai revocata, né da Augusto, né dal successore Tiberio. Ovidio morì a Tomi nel 17 o 18 d. C. Fin qui i fatti. Su questi fatti, piuttosto scarni, talmente scarni e scarsamente documentati che c’è chi dubita che l’esilio di Ovidio sia stato reale e non invece un parto della fantasia del poeta, Ransmayr costruisce il suo romanzo. Egli immagina che prima di partire per Tomi Ovidio distrugga il manoscritto della sua grande opera, Metamorphoses, di cui il pubblico romano non conosce che sparsi lacerti; mi si passi il termine aulico che utilizzo soltanto perché Ransmayr insiste sul carattere decontestualizzato, sconcertante dei brani di cui l’autore stesso ha dato talvolta enigmatica lettura nei salotti dell’aristocrazia romana. Nel romanzo di Ransmayr – e questo è importante – nessuno ha idea di cosa siano di preciso queste Metamorphoses. Quando a Roma giunge la notizia – ma si tratta piuttosto di una voce, di un rumore non confermato – della morte di Ovidio, Cotta, rampollo di una nobile e ricca famiglia, parte con un passaporto falso (della critica al potere assoluto parleremo in seguito) per raggiungere, dopo un viaggio da incubo durato diverse settimane, il porto di Tomi nella speranza di trovarvi il poeta, o almeno il manoscritto ricostituito della grande opera.
Cotta non trova Ovidio – ma non ha nemmeno prove certe della sua morte; anzi lì, a Tomi, nessuno pensa che sia morto. Trova però qualcos’altro – o meglio è il lettore, che conosce le Metamorfosi almeno per sentito dire, a fare attraverso l’ignaro Cotta una scoperta stupefacente: gli abitanti di Tomi hanno nomi di esseri mitologici, di personaggi ovidiani, e caratteristiche o destini che, in parte o in toto, riprendono quelli dei loro modelli. Nel brano che segue incontriamo Eco, giovane donna enigmatica – nessuno sa da dove venga e scomparirà altrettanto misteriosamente – afflitta da una strana malattia della pelle: una chiazza squamosa che vaga sulla superficie del suo corpo. È Eco che per prima riferisce a Cotta alcune delle incredibili storie che il poeta esiliato leggeva nel fuoco e raccontava a chi lo stava a sentire. Esaltato da questo primo vero contatto con un abitante di Tomi (Cotta ha sperimentato fin lì solo freddezza e diffidenza) e dai racconti di Eco, che in un modo che ancora non gli è chiaro devono essere collegati all’opera perduta, Cotta immagina anche nella ragazza un coinvolgimento erotico, e prima di rendersi conto che non è così, di fatto la violenta. Inutilmente cerca di scusarsi, di spiegare: per Eco il trauma e la delusione di scoprire che Cotta non è in fondo diverso dagli altri, che non è tanto parlare che gli interessa ma la solita cosa, rendono impossibile l’instaurarsi di una relazione amorosa.
“Nei giorni che seguirono questa prima e ultima notte d’amore, un periodo in cui Cotta ed Eco non si toccarono più e quasi non osavano guardarsi, si avverò infine quanto le dicerie nel negozio di Fama avevano da tempo pronosticato – i due divennero una coppia. Li si vedeva camminare insieme in montagna e lungo i tratturi. Eco permise che Cotta la accompagnasse.
Quando lui la incontrò di nuovo, dopo lo sgomento della notte passata assieme, nel vicolo soffocato dalla vegetazione che portava alla rovina e si mise a camminarle accanto, lei tollerò in silenzio la sua vicinanza e durante il lungo percorso, mentre tagliava felci e polloni d’artemisia infilandoli in un sacco di lino, non gli diede alcuna risposta. Ma il giorno seguente, quando lui ritornò, gli restituì il saluto e parlò a monosillabi, interrompendosi, delle piante che raccoglieva sui pendii di una baia, e infine, il terzo e il quarto giorno, ricominciò a raccontare dei fuochi di Nasone e delle sue storie. L’accesso alla rovina, e così lo spiazzo sabbioso sotto la protuberanza di roccia, rimase però interdetto a Cotta anche dopo la riconciliazione. Per quanti ricordi si affacciassero alla mente di Eco nel suo girovagare, non fece più parola della notte passata assieme e nemmeno acconsentì che Cotta vi accennasse.
In quel periodo il romano vide la macchia squamosa strisciare sul volto di Eco e poi sparire lungo il collo. Come prima, di notte lei riceveva talvolta visitatori furtivi e lasciava marcire i loro regali in un angolo della grotta o li gettava ai maiali e ai tacchini. Accoglieva nel suo letto rozzi abitanti delle valli di montagna, sopportava fonditori istupiditi dalla grappa e una volta persino Tereo; al macellaio sembrava non bastare più un’amante da qualche parte tra i monti.
Eco si dava a lui e a chiunque con una specie di equanimità, come se pagasse così, lei, una straniera indifesa su quel litorale, il prezzo indispensabile per poter vivere all’ombra e al riparo della città ferrigna. Ma Cotta diventò l’unico uomo col quale si faceva vedere anche alla luce dei giorni caldi e sempre più polverosi, l’unico uomo che non avrebbe abbracciato o toccato mai più e che tuttavia le era accanto quasi ogni giorno. Quando di sera i due si separavano davanti al rudere di Eco dopo una faticosa camminata per spiagge e ghiaioni accadeva che, celato da un pruno selvatico o da un avanzo di muro, già un pastore o un allevatore di porci attendesse lei e il calar delle tenebre.”
(Cap. VII, traduzione di Claudio Groff. Attualmente Il mondo estremo è edito da Feltrinelli)
Per oggi mi fermo qui. Il resto la prossima volta.
l’idea di “far stagionare” i libri è eccellente, la praticavo ma il problema era che dopo tre mesi i libri li tolgono dagli scaffali, e chi li vedeva più. Prima degli anni ’80 non era così, ma lo sai benissimo anche tu. Oggi c’è internet, ma cercare in libreria era bello, io passavo delle ore nelle librerie di Milano.
Io mi ero appassionato alla mitologia ascoltando l’opera, è stato un bel punto di partenza 🙂 , la Medea di Cherubini, Orfeo e Alceste (di Gluck), o magari il Nabucco per la Bibbia. Di Ransmayr non ho mai letto niente.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, la letteratura che viene prodotta oggi è un bene di consumo come un altro, mi meraviglio che in quarta di copertina, di fianco al prezzo, non ci mettano anche la data di scadenza. Così è, e sicuramente avrà la sua ragione.
La mitologia classica (e biblica) a me è arrivata attraverso il catechismo laico e religioso. Non faccio fatica a credere che l’approccio attraverso l’opera sia molto più convincente 🙂
Ransmayr è bravo. Un pelo troppo “culturale” per i miei gusti.
Grazie dell’attenzione e a presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora non sono la sola a ricomprare libri che dimentico di possedere? Mi consolo. Qui da noi i libri sono in due e tre file e cercarne uno equivale a compiere uno scavo archeologico, motivo per cui spesso si desiste.
Attendo il seguito, sembra affascinante. La mitologia, di tuti i tipi, è ora di rivisitarla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Andarlo a cercare in terza fila magari lo fai anche. E’ quando si tratterebbe di rimetterlo al suo posto che ti prende quella stanchezza, quella fatica di tutte le membra. E intorno le pile crescono sui comò e sui pavimenti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
…vedo che anche tu hai la lampada di Artemide ( …a proposito di figure mitiche )
E’ tua anche la I foto?
p.s.
aspetto la II puntata per dire la mia su Ransmayr
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai, mi stavo scervellando a quale mito potevi fare riferimento con la lampada di Artemide, poi ho capito…
No, la prima foto non è mia, viene dal web. Peccato, perché c’è molta libertà in quella foto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ovvio, non poteva essere tua ( si evince facilmente da ciò che hai detto nel post e dalla II foto ). E’ che è ricominciata la scuola e io sono già fuori uso:-)
"Mi piace""Mi piace"