C’è una donna che nasce nel 1955 dalle parti di Reggio Emilia. Verso il ’76 o il ’77 si sposa o si accompagna, non sappiamo. Ha due figli uno dopo l’altro, una femmina (a) e un maschio (b). Quando i bambini hanno undici o dodici anni il marito, o l’uomo, se ne va. La donna è infermiera, si trova in una situazione difficile, porta a casa, per i figli, il cibo dalla mensa dell’ospedale. Il marito, o l’uomo, è andato via, non si fa più vedere, non dà un soldo per i figli. A volte la madre porta ai figli cibo dalla mensa dell’ospedale. Poi non sappiamo. Poi la donna e il marito, o l’uomo, sono in ottimi rapporti, si vogliono bene, nessun rancore. Il marito, o l’uomo, che potremmo chiamare anche il padre, si risposa, o si riaccompagna, non sappiamo, ha un altro figlio (c) molto più giovane dei precedenti. Poi se ne va, poi si accompagna con un’altra donna, poi non sappiamo. Nella folla che presenzia al matrimonio della figlia (a) con Dominique si distinguono: la madre, il nuovo compagno della madre, le zie del nuovo compagno della madre, il fratello (b), il padre, la seconda compagna del padre, il figlio (c) del padre e della seconda compagna, la terza compagna. L’atmosfera è molto calorosa, più tardi la figlia (a) si separa da Dominique; poi non sappiamo, poi conosce Baptiste e rimane inaspettatamente incinta, quindi convive con Baptiste. È in ottimi rapporti con Dominique, ultimamente si vedono molto spesso perché devono divorziare, e questo è un problema perché sono sposati in Italia ma non in Francia, però vorrebbero divorziare in Francia e non in Italia perché in Italia la procedura è più costosa. Per fortuna in Francia li segue la moglie separata di Diego che è avvocato (la moglie, non Diego), carina da morire, naturalmente Diego ha sofferto enormemente però adesso ha una nuova compagna e con la ex moglie è selbstverständlich ottimi rapporti e con l’aiuto della ex moglie di Diego prima o poi si risolverà anche la storia del divorzio francese del matrimonio italiano della figlia (a) con Dominique. Questo però riguarda la figlia (a) e solo marginalmente la donna, benché in realtà quando la figlia (a) è rimasta incinta ci sia stata fra loro una grande complicità telefonica, il che tanto più stupisce se si considera che la donna nel frattempo ha avuto un ictus, è paralizzata dalla vita in giù, ha perso la parola, l’area del cervello preposta al linguaggio è andata, i medici hanno detto che non recupererà. Lei però ha sviluppato delle sillabe sue, lei ha le sue sillabe quindi fa lunghe telefonate con la figlia e c’è fra loro una grande complicità grazie alle sillabe. La donna è una bella donna, è molto femminile, ha qualcosa di molto femminile. Dopo che il marito, o l’uomo, non sappiamo, è andato via lei ha trovato un altro compagno, un compagno bravissimo, innamoratissimo, un dono del cielo. Il nuovo compagno ha dieci anni meno di lei, è, o era, operaio, ha perso il lavoro, ma meno male così la può curare, la cura con dedizione, si dedica totalmente alla cura di lei. La cura già prima dell’ictus perché già prima dell’ictus la donna è malata, ha il diabete, ha un diabete che non vuole curare, è obesa, già prima dell’ictus deve smettere di lavorare, ha il diabete ha problemi di reni le viene un ictus ma meno male che il compagno è disoccupato e può occuparsi di lei, può dedicarsi completamente a lei e curarla. Se ha perso il lavoro in concomitanza dell’ictus o già prima non sappiamo. Il compagno la ama moltissimo, si dedica completamente a lei, anche le zie del compagno la amano moltissimo e non c’è da stupirsi perché lei è una donna che merita tutto questo amore e anche di più. Quando la donna ha l’ictus si scopre che era ludopatica e che in seguito alla ludopatia ha accumulato settantamila euro di debiti che sono stati pagati in seguito con grande fatica. Questa storia della ludopatia nessuno se ne era accorto e è saltata fuori solo per i settantamila euro di debiti e il fatto in sé non sappiamo ma ci pare sia stato inglobato nel grande amore che tutti provano per la donna. La donna che soffre da anni di diabete che non ha mai voluto curare e è obesa e ha problemi di reni e poi ha avuto anche l’ictus a un certo punto comincia a stare molto male, è ricoverata, ma fortunatamente avendo lavorato come infermiera si trova in un ambiente familiare, familiarizza con tutti e all’ospedale non si trova poi male perché tutti la amano e è un ambiente familiare. Sembra anche che si riprenda ma cade, fa una caduta, con la caduta il suo stato di salute precipita, i reni non funzionano, è gonfia, sempre più spesso non è cosciente, sta tre mesi all’ospedale ma non è mai da sola, non un minuto, non un secondo, il compagno la assiste, il figlio (b) la assiste, le zie del compagno fanno le notti, per tre mesi fanno le notti, non ne saltano una, non un minuto la donna è lasciata da sola nell’ospedale dove comunque tutti la conoscono e la amano perché è una donna che merita molto amore. In capo a tre mesi di ospedale la donna muore. Non ha nemmeno sessantatré anni. Al funerale ci sono tutti, probabilmente tutti quelli che erano al matrimonio della figlia (a), più molti altri; sono venuti, da Brescia, tutti i parenti del compagno. È una grande consolazione vedere tutta questa gente al funerale, tutta questa gente che ha amato tanto questa donna che ha meritato tanto amore.
(Sentito al ristorante qualche giorno dopo il funerale della donna)
Mein Gott!!! Che sospiro di sollievo!! 😉 Prima di giungere all’ultima riga mi era quasi sorto il dubbio che tu avessi bevuto un po’, prima di scrivere il pezzo. Ho perso il filo più volte e temo anche di non averci capito nulla, con tutti quei rimbalzi dalla figlia (a) al figlio (b), ma sei stata “bravissima” a rendere l’idea del discorso…
"Mi piace"Piace a 2 people
No no, avevo proprio bevuto… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehh, se tutti quelli che alzano un po’ il gomito scrivessero come te, varrebbe allora la pena di concedersi un bicchiere 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto questo tuo modo di raccontare. Rende bene l’idea del gioco delle parti, parti interscambiabili, si direbbe. E come in un gioco ( più o meno insensato, più o meno crudele ), tutto torna nella posizione di quiete dopo un po’ di scompiglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto ben visto e molto ben espresso. Quello che mi ha colpito di questa storia (vera; se potessi raccogliere più informazioni – ma ce ne vorrebbero veramente tante – forse proverei a scriverci un romanzo) è la negazione del conflitto. Che non può essere del tutto occultato e emerge in forme traumatiche inspiegabilmente minimizzate (infilate come se niente fosse in mezzo alle altre, come elementi omogenei che non richiedono spiegazione): la ludopatia, il desiderio, in fondo, di autoannientamento di questa donna.
Grazie del commento e a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona