DON DELILLO, ZERO K Parte prima: UNA ROTTAMAZIONE DELLA REALTÀ NATURALE?

zero-k

Don DeLillo, Zero K, Einaudi 2016, euro 19

Del più recente romanzo di Don DeLillo si è molto parlato, come è naturale, sia perché è di DeLillo sia per il tema trattato. Ma appunto il tema trattato mi pare abbia creato problema, nel senso che forse ha portato più a confrontarsi con le proprie aspettative rispetto ad esso che non con quello che l’autore ha avuto intenzione di farne.

Un buona metà del romanzo è dedicata alla descrizione, per voce di uno scettico narratore in prima persona, Jeff Lockhart, di Convergence: una, chiamiamola, struttura dissimulata in un lembo dimenticato di deserto uzbeco (ma è il deserto che è determinante, non i confini nazionali), il cui scopo è la conservazione criogenica, garantita dai massimi livelli di sicurezza geofisica, informatica e militare, dei corpi di facoltosi “clienti” che saranno risvegliati quando i progressi della scienza permetteranno di sconfiggere le malattie mortali che li affliggono, ma soprattutto di eliminare definitivamente la morte attraverso la continua sostituzione del materiale biologico degenerato con materiale bionico nuovo di zecca.

Il tema non è nuovo, è il meno che si possa dire.

La scarna azione relativa a Convergence (la seconda moglie del padre di Jeff, la bella e ancora giovane Artis, afflitta da numerose malattie degenerative, si prepara alla crioconservazione e il padre stesso, Ross, deve decidere se seguire anzitempo la moglie nelle gelide catacombe dove i corpi sono sospesi in attesa di resurrezione, o aspettare, per sottoporsi a sua volta al trattamento, il termine naturale della propria vita), è sviluppata quasi interamente nella prima parte del romanzo: Nel tempo di Čeljabinsk. Čeljabinsk è una città della Siberia sopra la quale, la mattina del 15 febbraio 2013, un meteoroide di circa 15 metri di diametro e una massa di 10.000 tonnellate si è frantumato colpendo l’atmosfera alla velocità di 54.000 km/h. Nella città russa 200.000 m² di finestre sono esplose per l’onda d’urto causando oltre 1.000 feriti.

Nel romanzo, Čeljabinsk è la cifra per l’irrazionalità del cosmo (il che, se si pensa all’etimologia della parola cosmo, è un bell’ossimoro), per l’irriducibilità della natura a una qualsiasi ratio, quindi per la fondamentale inconciliabilità di umanità e natura. La meteora di Čeljabinsk è l’evento recentissimo (presente alla sensibilità) che denuncia la fragilità dell’umano destino nella misura in cui esso si affida alla / si fida della natura. Nei corridoi blindati e vagamente inumani (ma sarebbe più corretto dire inumanistici) di Convergence, di tanto in tanto uno schermo cala da una rientranza del soffitto e mostra visioni atroci di singoli, ma più spesso di moltitudini in fuga da inondazioni, pestilenze, incendi, devastazioni, eruzioni vulcaniche e qualcosa di indefinito che forse è solo il soffio rovente dell’universo. Che fare, se la vita non può affidarsi alla natura? Che fare, se non sostituire il naturale con l’artificiale?

Sulla parete di fronte c’erano due involucri aerodinamici, più alti di quelli che avevo appena visto. Uno era vuoto, l’altro conteneva il corpo di una donna. […] La donna era Artis. Chi altri poteva essere? […]

[Il corpo] di Artis sembrava illuminato dall’interno. Stava in posizione eretta, in punta di piedi, con la testa rasata rivolta verso l’alto, gli occhi chiusi, il seno sodo. Era un essere umano idealizzato, incapsulato, ma era anche Artis. Aveva le braccia lungo i fianchi, i polpastrelli puntati sulle cosce, le gambe leggermente divaricate.

Era una cosa bella da vedere. Era il corpo umano come modello della creazione. Ne ero convinto. Era un corpo, questa volta, che non sarebbe invecchiato.

L’utopia dell’immortalità del corpo – tema, come si diceva, non nuovo. C’è chi rimprovera a DeLillo superficialità o scarsa originalità nelle soluzioni parascientifiche o fantascientifiche; un che di epigonale, di già visto nel mondo di Convergence; c’è chi conta i punti interrogativi (troppi: com’è che DeLillo invece di tante domande non ci dà una risposta?) e c’è chi critica un’indecisione, una titubanza, una mancanza di affondo nel ghiotto tema delle “derive biotecnologiche” e conclude dicendo “che per duecentoquaranta pagine [DeLillo] continua a girare intorno al bersaglio senza centrarlo”.

Io non credo che DeLillo giri intorno al bersaglio senza centrarlo; io credo che il bersaglio non sia affatto quello – sempre che di bersaglio si possa e si voglia parlare in un libro difficile, un libro a più livelli, in cui le allusioni e i rimandi interni si incrociano continuamente e sono quasi inesauribili. Ma se di bersaglio vogliamo parlare, allora il punto non è la scienza, né la tecnologia, e nemmeno l’etica. In questo romanzo scienza e tecnologia sono un po’ come degli orpelli, oggetti di scena necessari che DeLillo distribuisce in giro senza curarsene troppo; il punto non è né scientifico, né tecnologico, né etico, bensì estetico.

L’intera Convergence è un progetto estetico: la scienza segue, arranca dietro, non si sa se e fin dove arriverà, i futuri risultati sono vaghi, non sono sicuri, sono oggetto di fede, una scommessa di pascaliana memoria. Quello che c’è, che è indubitabile, che dà forma all’ancora informe e inesperito è Convergence stessa, l’architettura, gli spazi, i colori e i materiali, i manichini che sembrano persone e i corpi vetrificati delle persone che sembrano manichini, gli schermi che suggeriscono l’orrore e il terrore del mondo naturale, i gelidi mausolei di marmo bianco a grana fine, enormi e vuoti, nel cui angolo più lontano sta ripiegata su se stessa una cosa viva, un manichino vivo, una persona. Tutta Convergence, dai giardini artificiali, agli infiniti livelli sotterranei (e, a proposito di progetti estetici, viene da pensare a Stefan George e al suo Algabal), alla nuova lingua a cui lavorano squadre di filologi, è la creazione dei gemelli Stenmark (questo è il nome che dà loro Jeff, il dispensatore di nomi); una creazione artistica, ma in fondo arte e artificio hanno la stessa radice, un’immaginazione che a forza di essere immaginata si sostanzia in una specie di realtà attenuata, allo stesso tempo più e meno reale della realtà stessa, come i soldi. Ma soprattutto l’artificio di Convergence è una questione di volontà, la volontà di piegare le cose – la vita, il destino, l’origine, il già esistente –, di piegarle a un’intenzione, a un disegno, a una forma. È la volontà istrionica e mitopoietica dei gemelli Stenmark, ma anche la volontà razionale e teleologica di Ross Lockhart, il padre di Jeff, che ha inventato (creato) il proprio nome rifiutando quello che aveva avuto in sorte all’origine, che si è inventato un nome adeguato alla persona che voleva essere – meglio: un nome che gli avrebbe permesso di essere la persona che voleva essere. E che nella vita ha avuto due interessi: i soldi e l’arte.

Perché insomma lo scopo di Convergence non è prolungare la vita, magari all’infinito, ma modificarla, cambiarla radicalmente, farne qualcosa di totalmente nuovo, questo viene detto a più riprese, viene costantemente ripetuto: “Un altro modo di pensare e di vivere” (30), “una realtà più profonda e più vera” (42), “Noi vogliamo ampliare i confini di ciò che significa essere umani – ampliarli per poi superarli. Vogliamo fare tutto quello che è nelle nostre facoltà per cambiare il pensiero umano e piegare le energie della civiltà” (61). Grazie a Convergence la vita umana sarà sì eterna, ma soprattutto sarà qualcosa di diverso, qualcosa che non c’è mai stato, qualcosa che bisogna immaginare. “La morte è una creazione culturale”, dice uno dei due gemelli Stenmark; così anche la vita, si presume. A quel punto i corpi conservati nei gusci e potenziati, ringiovaniti, rassodati, irradianti, non sono che un richiamo, un fantoccio di paglia, il testimonial di qualcosa che non è semplicemente quello e che deve ancora essere fatto a forza di crederci. Insomma ciò che i gemelli Stenmark domandano al loro pubblico di futuri clienti e facoltosi sostenitori è uno sforzo di fede non molto diverso da quello che la Chiesa Cattolica richiede ai suoi adepti relativamente alla resurrezione della carne (è interessante osservare che anche la Chiesa Cattolica ha, diciamo, una predilezione per i corpi che si conservano incorrotti, vedi a questo proposito il post “Cremazione” su questo blog). Inventare una vita inaudita, mai vista prima, proporsi, come fanno i gemelli Stenmark alla loro funambolesca maniera, di inventare una vita inaudita non è un’impresa scientifica o tecnologica ma estetica; un’impresa nietzschiana.

Al tempo di Čeljabinsk e a Convergence si contrappone la seconda parte del romanzo che ha come titolo Nel tempo di Kostjantynivka. Anche qui bisogna a ricorrere a Wikipedia: Kostjantynivka è una cittadina della provincia di Donec’k, in Ucraina, provincia che è teatro della guerra fra le forze governative ucraine e i separatisti filorussi. Se per Jeff il legame con Convergence sono Artis e Ross, la traccia, inizialmente debole e vaga, che conduce a Kostjantynivka è Stak, il figlio adottivo dell’amante di Jeff, Emma. Il quattordicenne Stak – un gigante di un metro e novanta – è stato prelevato in un orfanatrofio ucraino da Emma e dal suo ex marito quando aveva già sei o sette anni. Una scelta rischiosa, una cosa da non fare. Alla radicale eliminazione del rischio che costituisce la ragion d’essere di Convergence (piuttosto che incorrere nel rischio della morte meglio farsi trasformare in manichini di “carne vera, tessuti umani”, conservati “tramite crioprotettori applicati alla pelle” secondo procedure meticolosamente e perfettamente calcolate) si contrappone un’assunzione di rischio “sventata”, cioè non calcolata perché non calcolabile:

“Aveva visto una vita deprivata di speranze e aveva pensato che spettava a lei il compito di prenderla e di salvarla, di darle un senso. Ma c’era anche – come non vederlo? – quell’idea di qualcosa da afferrare al volo, un essere umano che incarnava un azzardo, ma sì, facciamolo, e il voler ignorare bellamente tutte le possibili conseguenze negative”.

La vita non è un romanzo e l’azzardo non elimina le possibili conseguenze negative, infatti Stak sarà un figlio difficile, farà una scelta drammatica, creerà infelicità ai genitori e allo stesso Jeff. Tuttavia la contrapposizione è netta e non può essere più chiara: da una parte il caos, il rumore, l’incertezza, l’incalcolabilità, il rischio, i fenomeni spontanei apparentemente privi di senso; dall’altra il silenzio, l’immobilità, i fenomeni preparati, indotti “tramite procedure precisissime”, e aventi come risultato finale un corpo rinchiuso in un guscio e privato della capacità sia di vivere che di morire. Da una parte c’è Jeff che rifiuta di entrare nell’impero finanziario del padre; che si trova un lavoro abbastanza indifferente, un lavoro che è soltanto un lavoro; che continua a controllare compulsivamente se ha ancora le chiavi nella tasca anteriore e il portafoglio in quella posteriore; dalla stessa parte c’è Stak che salta a piedi pari in uno schermo di Convergence, in uno dei video che dovrebbero fungere da deterrente nei confronti del mondo naturale e storico, Stak che sceglie di tornare alla sua origine; dall’altra c’è Ross Lockhart, il padre, che ha rifiutato il nome e l’origine perché non erano compatibili con il progetto; che per lo stesso motivo ha abbandonato la prima moglie (e come conseguenza il figlio). Ora che la seconda moglie è crioconservata in una capsula, nell’attesa di andare a occupare quella di fianco ma incapace di vivere e di morire, passa il grosso delle sue giornate “nella stanza con i quadri monocromatici”: la stanza scarsamente ammobiliata, pochissima concessione alla rappresentazione, arte allo stato puro. Le ultime, confuse parole prima di entrare nella crioconservazione saranno: “Gesso su tela”.

Il romanzo inizia con il ricco e potente Ross Lockhart in piedi vicino alle finestre nel suo ufficio di New York, “col tocco finale degli occhiali da sole vintage che portavano la notte fra quattro mura”, che pronuncia la molto citata frase “Tutti vogliono possedere la fine del mondo”. Molto citata ma poco spiegata, e piuttosto sibillina. Cosa vuol dire che tutti vogliono possedere la fine del mondo? Per come continua il romanzo, si direbbe che tutti vogliono controllare la fine del mondo, essere padroni delle circostanze e delle misure che permettono di tenerla in scacco.

L’ultima scena si svolge invece in un autobus, “uno di quelli che vanno da un capo all’altro della città, da ovest a est”, al tramonto. Jeff vi assiste a un “fenomeno naturale che si verifica a Manhattan un paio di volte l’anno, in cui i raggi del sole si allineano perfettamente al reticolo delle strade”. È uno spettacolo magnifico e impressionante. Sull’ultima fila di sedili in fondo all’autobus semivuoto ci sono un bambino e sua madre. Il bambino si mette in piedi sul sedile, girato verso la vetrata posteriore, guarda lo spettacolo straordinario e lancia grida di stupore e di una specie di sacro terrore. Il bambino è macrocefalo e probabilmente ritardato mentale. Jeff rivede la scena iniziale, con suo padre che dice che tutti vogliono possedere la fine del mondo. L’analogia rovesciata è evidente: da una parte, il ricco, potente e intelligente magnate della finanza, con le spalle ai vetri e gli occhiali scuri, che vuole possedere la fine del mondo; dall’altra, su un mezzo pubblico, il bambino minorato che guarda affascinato, all’esterno, uno spettacolo che potrebbe benissimo apparirgli come la fine del mondo, e emette grida inarticolate ma perfettamente adeguate a ciò che sperimenta: “il più puro senso di stupore all’intimo contatto fra la terra e il sole”.

Non è difficile capire da che parte penda la bilancia.

7 pensieri riguardo “DON DELILLO, ZERO K Parte prima: UNA ROTTAMAZIONE DELLA REALTÀ NATURALE?”

  1. Molto interessante. Tema abusato, probabilmente sì, ma dipende sempre da chi e come venga trattato. Mi riprometto di tornare a leggerti, con maggiore e più sensibile attenzione, dopo che avrò letto anch’io il romanzo. Lo stile di DeLillo non mi dispiace, anche se finora ho letto poco, troppo poco di lui, per poter formulare un’opinione.

    "Mi piace"

    1. Ciao Alessandra, grazie della lettura e del commento. Anch’io ho letto troppo poco di DeLillo. Di sicuro lo stile di questo ultimo romanzo è molto diverso da quello degli anni ottanta e novanta. E’ più scarno, più arido in un certo senso, quasi irritante nel suo non preoccuparsi di quanto e di cosa il lettore potrà capire, di quanto la lettura potrà interessarlo. E’ quello che si chiama Altersstil: stile della vecchiaia, anche se in italiano suona malissimo (forse meglio ‘stile dell’età avanzata’). Io l’ho vissuto un po’ come una sfida, in parte come una serie di enigmi da risolvere (e non ho ancora finito). Se davvero hai intenzione di leggerlo, mi farebbe molto piacere sapere cosa ne pensi.

      "Mi piace"

      1. A proposito di stile della vecchiaia, mi viene in mente quello che scrisse Agamben nella prefazione alla postuma “Res amissa” di Giorgio Caproni: usava la categoria di “maniera” proprio per definire lo stile dell’anzianità di Michelangelo e, appunto, di Caproni. È vero, è lo stile di chi ormai non ha come prima preoccupazione quella di essere capito, di essere facile. In effetti DeLillo ha detto che per scrivere un romanzo non lungo come “Zero K” ha impiegato moltissimo tempo rispetto ad altri suoi libri precedenti e direi, che pur avendo letto anch’io il romanzo in traduzione, si percepisce quanto lavoro ci sia dietro ad ogni frase.
        Una curiosità, che a me balzò subito all’occhio appena mi ci imbattei, ma che magari potrebbe esserti sfuggita, riguarda il nome dei gemelli Stenmark. Forse sai che lo svedese Ingemar Stenmark è stato il più grande slalomista di tutti i tempi e il suo grande rivale fu lo statunitense Phil Mahre, il quale aveva un fratello gemello, Steve, anch’egli grande slalomista. Don DeLillo, si sa, è appassionato di sport.

        Piace a 1 persona

      2. Naturalmente non sapevo nulla dello slalomista Stenmark. E’ assai verosimile che nei suoi gemelli DeLillo abbia fuso Stenmark e i due Mahre. In fin dei conti Stenmark (a quel che ho letto su Wikipedia) aveva qualcosa di superumano. E gli hanno intitolato pure un asteroide!
        Interessante l’uso che fa Agamben del termine “maniera”. Cercherò di procurarmi il testo (anche se Agamben è un po’ troppo illeggibilmente benjaminiano per i miei gusti…). Grazie della dritta.

        "Mi piace"

      3. Non sapevo dell’asteroide Stenmark, che è stato uno sciatore ancora più grande di Tomba (così rimaniamo nel mortuario, scusa la battuta facile). Quanto ad Agamben, in effetti è spesso poco leggibile, ma per molte ragioni, a partire dall’essermi occupato a lungo di Giorgio Caproni fin dal primo anno di università, per continuare con la tesi e un po’ di articoli, ho finito per leggerlo parecchio e non mi dispiace di averlo fatto.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: