RAVASIANA – Il breviario del giorno dopo, 7

lecho-de-paris

Domenica 18 settembre: # Omero e il giornale

Gesù! Il Cardinale schiera l’artiglieria e ci seppellisce sotto una salva di citazioni.

Si comincia con Péguy: “Omero è nuovo, stamattina, e niente è forse così vecchio come il giornale di oggi”, frase fra le più gettonate del libro Les citations pour gagner des points au bac, edizioni L’Étudiant, di cui la coautrice Nathalie Denizot ha realizzato una selezione per la comodità dei cardinali.

Il nostro si muove bene nelle sillogi, tant’è che continua con Camus e la constatazione che per essere famosi basta ammazzare la portinaia; “effettivamente” commenta il Cardinale “i giornali, che dovrebbero offrirci le novità, sono spesso ripetitivi e scontati”. Nel senso che la stessa portinaia viene ammazzata più volte? O che è scontato che si ammazzino le portinaie?

Non si sa, perché poi tocca subito all’ “ottimismo di Hegel, convinto che ‘la preghiera del mattino dell’uomo moderno fosse la lettura del giornale’ ”. A parte il fatto che non si capisce cosa dovrebbe esserci di così ottimistico in questa frase, in ogni caso, sempre che Hegel l’abbia detta, non era una convinzione ma un bon mot. Il problema, coi Baci Perugina, è che si perdono le sfumature.

Ma la chicca deve ancora venire. La chicca è Mallarmé, “poeta francese ottocentesco” per chi non lo sapesse, e il suo “verso un po’ enigmatico” : “Il mondo è fatto per finire in un bel libro”. “Le monde est fait pour aboutir à un beau livre” suona in francese. Vorrei che qualcuno mi dicesse cosa c’è di enigmatico, ma soprattutto COME CAVOLO FA A ESSERE UN VERSO!

Non lo è infatti: è una frase presa da un’intervista (proprio! un’intervista! una cosa così giornalistica…). È la frase conclusiva di un’intervista uscita il 14 marzo 1891 sul quotidiano L’Écho de Paris. Occhio, Cardinale, a razzolare senza criterio su Wikiquote.

Per la miseria! Con tutte queste Wikicitazioni quasi quasi perdevo di vista il vero nocciolo del breviario, il succo della faccenda, il punto della riflessione. Che è, come da titolo: Omero e il giornale.

Ma, scusi, Cardinale, cosa c’entra Omero con il giornale?

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: